Genitori esausti incapaci di mantenere la comunicazione con i figli…

Negli ultimi anni, ho notato un trend preoccupante che sta emergendo nelle  famiglie: la crescente difficoltà nel mantenere un sano ed equilibrato rapporto di comunicazione e relazione con i  figli. Da quando i bambini hanno appena 8 anni, molti genitori mi contattano perché non riescono a gestire i propri figli. Urli ricatti e minacce sono all’ordine del giorno. 
 
La società è cambiata, e con essa le dinamiche familiari. Siamo testimoni di una nuova realtà che potremmo definire \”adultolescenza\”, in cui i genitori sono sempre più coinvolti in un vortice di aspettative alte nei confronti dei figli per soddisfare il proprio ego e spesso si traduce in un eccesso di ansia e un controllo iperprotettivo.  Genitori adulti, mamme multitasking, che vogliono essere sempre al top, piene d’impegni e  si sforzano di essere presenti in ogni aspetto della vita dei loro figli, con il desiderio di essere considerate non solo come mamma, ma anche  amiche soprattutto delle figlie. 
L\’ambiente educativo è altrettanto coinvolto, con genitori che si immischiano nei compiti dei figli e li sovraccaricano di attività sin dalla più tenera età. Questo continua stimolo spesso  porta i bambini a diventare aggressivi, poiché si sentono sopraffatti da troppe richieste e stimoli.
 
È giunto il momento di fare un passo indietro e riflettere su come possiamo invertire questa tendenza negativa. È fondamentale tornare un po\’ indietro nel tempo e riscoprire l\’importanza dell\’autorità genitoriale. I genitori devono, e uso il verbo dovere anche se non mi piace,  imparare a dare  dei\”no\” in modo costruttivo, spiegando le situazioni senza però cedere alle richieste eccessive dei figli.  
La verità è che la comunicazione è diventata un po\’ come una maratona senza fine, con i piccoli geni che pongono domande da filosofi e argomentano come avvocati navigati. Nel frattempo, i genitori si ritrovano ad annuire e a seguire, come se fossero diventati gli assistenti personali dei stessi figli. E così, ci si ritrova in un circolo vizioso in cui la troppa comunicazione diventa ingestibile
 
Si  tratta di stabilire regole chiare e coerenti, i genitori devono essere i principali artefici della crescita e dello sviluppo dei  figli. Solo attraverso una comunicazione autentica e una guida autorevole possono aiutarli a diventare adulti responsabili e sicuri di sé.
 
È un viaggio che richiede tempo e impegno da parte dei genitori, ma è un investimento inestimabile nel futuro delle  famiglie. E’ necessario  ritrovare il ruolo di genitori autorevoli e costruire relazioni familiari solide e durature.

 

Mi trovi anche  sulla mia pagina di Facebook, clicca qui \"👉\" \"👉\". \"\"

Guarda anche i miei video su YouTube, clicca qui  \"👉\" \"👉\"  \"\"

Seguimi anche su Instagram, clicca qui:   \"\"

Hai bisogno d’aiuto per migliorare la relazione con tuo figlio/a?

 

Ti ricordo dove mi puoi trovare e chiedermi quello che vuoi \"😜\" \"😜\" \"😜\"

 

Mandami una mail e verrai immediatamente contattata:  \"👉\"\"👉\" federica.benassi07@gmail.com

Ti potrebbero interessare anche:

Troppe certificazioni a scuola? Una riflessione senza pregiudizi.

💬 Troppe certificazioni a scuola? Una riflessione senza pregiudizi Da anni sento insegnanti lamentarsi della crescita esponenziale di certificazioni per…

adolescenza-mamma-genitori-
L’ intelligenza artificiale vi sta rimbecillendo… e voi genitori applaudite?

  L' intelligenza artificiale vi sta rimbecillendo. e voi genitori applaudite?   Ormai siamo alla follia. Ragazzi che delegano tutto…

Libertà di scelta a scuola: il caso della scala arcobaleno di Verona divide

  Scuola: la libertà di pensiero è per tutti? Cari genitori, oggi voglio parlare di un episodio che mi ha…

Scrivimi qui!
1
💬 Inizia a chattare!
Ciao! 😍
Come posso aiutarti?