Figli e social
Ciao sono Paola ho 17 anni e sono una “social dipendente”. Una volta mi avreste chiamata una “messaggino dipendente”, ma oggi uso WhatsApp, Facebook, Twitter, Tik Tok dialogo attraverso immagini su Istagram...
Ok: non sono Paola, non ho 17 anni ma un po’ di più: sono Federica, sì sono io…
Attenzione però, esistono tante di quelle Paole che non avete idea! Perché, (rullo di tamburi…), statistiche affidabili dichiarano che la grandissima maggioranza degli adolescenti si scambia centinaia di messaggi ogni giorno, e per tutto il giorno (e la notte). La “social mania” sta diventando sempre più diffusa, e provoca vere e proprie dipendenze. E lo sai chi dicono che passi più tempo sui social e che “posti” di più? Le femmine. Le femmine si parlano, criticano, si arrabbiano, litigano, guardano la moda, i profili delle influencer, i profili dei ragazzi, dei loro idoli, si fotografano e si mettono in mostra, insomma muovono le dita sui loro smartphone che è una meraviglia.
E i maschi? I maschi si impegnano un po’ meno, usano i messaggi per incontrarsi dopo la scuola, per lo sport, ma non solo: scaricano musica, videoclip, giocano, si fotografano e si mostrano anche loro pubblicamente, cercano i profili dei loro feticci e quelli delle ragazze, e in tanti cercano foto “osé” (come si chiamavano un tempo in maniera elegante)… che questo lo fanno poi anche le femmine.
Insomma, i nostri ragazzi passano un tempo infinito sullo smartphone e a comunicare sui social, ma per capire se esagerano o se addirittura c’è una dipendenza (cosa non affatto rara!), ecco alcuni segnali d’allarme da non sottovalutare.
👉 Primo
È un segnale fisico: se i figli hanno gli occhi arrossati, è molto probabile che stiano troppo tempo attaccati al telefonino.
👉Secondo
Devi verificare, è vedere se sono stanchi di mattina, perché spessissimo stanno incollati allo smartphone, messaggiando anche di notte, di nascosto e a lungo, così gli passa il sonno e stanno svegli anche fino all’alba.
👉Terzo
Fai attenzione al linguaggio e al loro modo di esprimersi, perché spesso acquisiscono modi di dire (e purtroppo di pensare) dalla rete, le loro parole cominciano a essere quelle sentite da altri, il loro modo di parlare comincia ad assomigliare a quello usato nello scambiarsi messaggi, quindi breve e per noi adulti quasi indecifrabile.
👉Quarto
Un segnale d’allarme compare quando siete in un luogo dove non c’è “connessione” e/o non c’è “campo”; magari siete in vacanza, o in macchina, ed ecco che immediatamente si agitano, si irritano per nulla, insomma: si sentono persi.
👉Quinto
Sono gli sbalzi d’umore i segnali fondamentali di un disagio; te ne accorgi quando si innervosiscono e diventano aggressivi, ad esempio se li chiami per la cena, se li chiami cinque o dieci, venti, volte e non arrivano, e si arrabbiano perché vogliono continuare a messaggiare e tu li interrompi e glielo impedisci, interferendo con la loro dipendenza.
👉Sesto
Non lo mollano proprio quel cellulare, se lo portano ovunque, non se ne separano nemmeno quando vanno in bagno! Non sanno in alcun modo starne senza: brutto segnale!
Oggi si parla di dipendenza, e persino di overdose, da smartphone (o da computer), si stanno già curando centinaia di casi con programmi specifici e con tecniche di vera e propria disintossicazione. All’estero si fa informazione su questi rischi persino nelle scuole, e anche in Italia ora se ne parla molto. In tutto ciò resta però fondamentale il ruolo dei genitori, quindi mi raccomando non prendete il problema sottogamba!
🔔In conclusione🔔
Cari genitori attenzione: le nuove tecnologie non possono essere né evitate né ignorate, perché fanno parte della nostra vita e ancora di più di quella dei nostri figli. Quindi mi raccomando, non permettete loro di abusarne, spiegategli quanto sia importante che non accada e fissate delle regole per il loro uso.
E, mi raccomando, controllateli sempre, fate attenzione a cogliere i segnali che vi ho indicato, per intervenire prontamente ed evitare dipendenze.
Ho parlato di: social, figli, Tik Tok, Instagram, Youtube, smartphone
Sei un genitore e ti sembra che ultimamente tuo figlio sia strano,
non ride più con te, non riesci a parlarci e sta sempre attaccato al t telefono o al computer?
Ti trovi in difficoltà quando si comporta così e non sai cosa fare?
Come a tante altre famiglie capita anche a te di litigare in continuazione con i tuoi figli?
Se anche tu stai cercando di avere una buona comunicazione in famiglia, ma non riesci a trovare una soluzione:
Ho preparato per te alcuni video con consigli semplici e concreti per migliorare la comunicazione con i tuoi figli
Sono GRATUITI 𝘾𝙇𝙄𝘾𝘾𝘼 𝙌𝙐𝙄
Scarica subito questi 3 utilissimi video GRATUITI…𝘾𝙇𝙄𝘾𝘾𝘼 𝙌𝙐𝙄
ti arriveranno via mail
GUARDA ANCHE QUESTO FANTASTICO VIDEO
Guarda anche i miei video su Youtube, clicca qui 👉 👉
Seguimi anche su Istagram, clicca qui:
Ti ricordo dove mi puoi trovare e chiedermi quello che vuoi 😜 😜 😜
Mandami una mail: 👉👉 federica.benassi07@gmail.com
Ti potrebbero interessare anche:

Troppe certificazioni a scuola? Una riflessione senza pregiudizi.
💬 Troppe certificazioni a scuola? Una riflessione senza pregiudizi Da anni sento insegnanti lamentarsi della crescita esponenziale di certificazioni per…

L’ intelligenza artificiale vi sta rimbecillendo… e voi genitori applaudite?
L' intelligenza artificiale vi sta rimbecillendo. e voi genitori applaudite? Ormai siamo alla follia. Ragazzi che delegano tutto…

Libertà di scelta a scuola: il caso della scala arcobaleno di Verona divide
Scuola: la libertà di pensiero è per tutti? Cari genitori, oggi voglio parlare di un episodio che mi ha…