Esame di maturità

                                            ESAMI CHE PAURA 💪🏻

 

In questo periodo dell’anno bambini e ragazzi iniziano a prepararsi all’incubo che li perseguiterà per anni: gli esami non finiscono mai, recita un vecchio detto. E in effetti non solo non finiscono ma iniziano ben presto. Già alle scuole primarie i bambini devono confrontarsi con i temuti test invalsi, l’esame di quinta elementare, per poi fare l’esame di terza media e infine l’esame di maturità.

Per diversi anni i nostri ragazzi rimbalzeranno da un esame a un altro e nel frattempo diventeranno adulti: mentre alcuni tra loro con uno spiccato senso della competizione e una forte consapevolezza di se vivranno questi momenti in maniera equilibrata, altri si sentiranno schiacciati dalla pressione e dall’ansia.

La paura è alimentata dalle attese personali, dei docenti e dei genitori rispetto all’ottenimento di un brillante traguardo, come coronamento di un percorso già eccellente o nel caso opposto, dalla speranza di non fare scena muta se nel corso degli anni il rendimento è stato scarso. In un modo o nell’altro sembra che l’angoscia travolga tutti, perché in sostanza, fallire ad un esame significa deludere se stessi e gli altri.

 

L’ansia da esami 😣😣😣 in realtà, ha anche risvolti positivi perché favorisce la performance, gli sforzi dell’individuo per raggiungere uno scopo. È normale ed è giusto che il bambino/ragazzo abbia una sana ambizione, che faccia di tutto per ottenere un bel voto a scuola o per vincere una gara, così come è normale per i genitori desiderare sempre il meglio per i propri figli, l’importante è non esagerare e non viverlo come fonte di stress.

 

Come genitori, dovremmo renderci conto di come nostro figlio reagisce quando ha paura o è particolarmente teso. Spesso i ragazzi possono confidarci la paura di non essere abbastanza preparati o di dimenticare tutto a causa del panico, di non riuscire a concentrarsi. Altri tendono invece a chiudersi, a perdere il sonno, a mangiare poco in prossimità dell’esame. Cercare di tenere sotto controllo il loro comportamento e non sottovalutare atteggiamenti particolari in questa fase delicata è il primo passo da compiere.

Il secondo è tenere presente che nessuno studente è uguale all’altro e che ogni ragazzo nella sua unicità ha talenti e attitudini diverse. Valutare un ragazzo soltanto per il risultato di un esame sarebbe scorretto, la scuola è solo una parte della vita, individuare e accettare il suo potenziale, al di la dei risultati scolastici è sicuramente il modo migliore per sostenere vostro figlio. Tentare di far passare il messaggio che un esame non fa la persona né l’intero iter scolastico potrebbe limitare i pensieri catastrofici.

Aiutateli a trovare un’identità forte, interessi reali e rinforzate la loro autostima, questa è la strada giusta, questo dovrebbe riflettersi nelle vostre conversazioni quotidiane coi vostri ragazzi. Evitate di sminuire l’importanza dell’esame per provare a stemperare l’ansia ma incoraggiateli a staccare un po’ la spina e a prendersi qualche momento di relax, offritevi di aiutarli a ripassare ma soprattuto mettetevi nei loro panni e raccontate loro delle vostre esperienze, dei ricordi che avete, delle vostre “notti prima degli esami”: in questo modo si sentiranno compresi e accettati.

E infine chiedete a voi stessi se lo scambio comunicativo che avete coi vostri figli li rende individui felici e sicuri di se stessi, perché una volta che ce l’avranno messa tutta siano consapevoli che anche un eventuale insuccesso sarà un momento di crescita. E l’avrete affrontato insieme.

 

Mi trovi anche  sulla mia pagina di Facebook, clicca qui 👉 👉.

Guarda anche i miei video su Youtube, clicca qui. 👉 👉 

Seguimi anche su Istagram, clicca qui:   

 

I compiti sono diventati l’incubo di tuo figlio e di tutta la famiglia?

 

Ho preparato per te alcuni video con consigli semplici e concreti

per risolvere finalmente il problema dei compiti a casa.

Sono GRATUITI

3-2-1 Viaaaa 👇👇👇𝘾𝙇𝙄𝘾𝘾𝘼 𝙌𝙐𝙄👇👇👇 e

scarica questi 3 video GRATUITI…👇👇👇𝘾𝙇𝙄𝘾𝘾𝘼 𝙌𝙐𝙄👇👇compila il modulo e ti arriveranno via mai

https://drfedericabenassi.activehosted.com/f/    🔝🔝🔝🔝🔝🔝

 

 

Ti potrebbero interessare anche:

Troppe certificazioni a scuola? Una riflessione senza pregiudizi.

💬 Troppe certificazioni a scuola? Una riflessione senza pregiudizi Da anni sento insegnanti lamentarsi della crescita esponenziale di certificazioni per…

adolescenza-mamma-genitori-
L’ intelligenza artificiale vi sta rimbecillendo… e voi genitori applaudite?

  L' intelligenza artificiale vi sta rimbecillendo. e voi genitori applaudite?   Ormai siamo alla follia. Ragazzi che delegano tutto…

Libertà di scelta a scuola: il caso della scala arcobaleno di Verona divide

  Scuola: la libertà di pensiero è per tutti? Cari genitori, oggi voglio parlare di un episodio che mi ha…

Scrivimi qui!
1
💬 Inizia a chattare!
Ciao! 😍
Come posso aiutarti?