Empatia. A mile in my shoes è un museo itinerante nato in Inghilterra
👉A mile in my shoes👈
Sai cos’è il museo dell’empatia?😱
Si chiama “A mile in my shoes”, che letteralmente vuol dire “un miglio con le mie scarpe” ed è un museo itinerante nato a Londra.
Tu entri, indossi le scarpe 👠di uno sconosciuto, metti un paio di cuffiette, esci e passeggi per un miglio lungo le rive del Tamigi ascoltando 👂 la vita del proprietario delle scarpe che hai ai piedi, un vero sconosciuto.
Ehi, un momento! ✋
Non stiamo mica parlando di indossare le scarpe di un’altra persona, vero?! 😵 Ma se io non metto nemmeno le infradito dei miei figli in spiaggia! Perché mai dovrei infilarmi nelle scarpe di uno sconosciuto? Provo la stessa sensazione di usare lo spazzolino da denti di un’altra persona, nemmeno quello dei miei figli io condividerei! E invece sì. Dicono che serve per allenare le persone all’empatia, che per vedere il mondo con gli occhi di un’altra persona è necessario “entrare” nelle sue scarpe…
A parole è fantastico, certo, ma in pratica mettermi scarpe usate di altri non mi piace, e non mi convince. A te piace?
Però…, aspetta un momento…, parliamone un attimo di questa “empatia”.
È certamente una parola molto di moda, la usano tutti, da Obama al Dalai Lama.
Anche io in realtà la uso. Quando in un negozio provo un vestito che mi piace mi viene da dire: “come mi sento bene con questo vestito, sono molto empatica con lui”, che forse così è perfino sgrammaticato e non c’entra assolutamente nulla.
Ti anticipo che i livelli di empatia, in una società individualista come la nostra, si sono un po’ abbassati. Se ne parla tanto, è vero, ma in realtà si fa molta fatica a “entrare in empatia” con le persone.
E a guardar bene poi, diciamocelo: chi sono quelle che a volte sembra abbiano più difficoltà a entrare in empatia?
Sono proprio le mamme: strano, vero? Le mamme hanno molte difficoltà a entrare in empatia con i propri figli.
D’altronde oggi è diventato più che mai importante entrare nel mondo emozionale dei propri figli, o almeno provarci. Serve a capire i loro bisogni, le loro necessità, le loro emozioni, i loro sentimenti. Anche solo i loro capricci. A capire perfino la loro rabbia, quella di tua figlia o di tuo figlio, piccoli o adolescenti.
Certo non è un compito facile. Ci sono persone molto portate all’empatia, altre invece che in questo hanno delle difficoltà.
Tu a quale categoria appartieni? Hai delle difficoltà oppure ti senti empatica?
Lo psicologo americano John Gottman, nel suo libro L’intelligenza emotiva per un figlio, sostiene che l’allenamento emotivo per i genitori non sia per niente facile.
Ma perché, mi chiedo, perché proprio noi mamme abbiamo più difficoltà? Forse perché le mamme sono troppo coinvolte emotivamente? Forse perché siamo ancora legate ai nostri figli da un invisibile cordone ombelicale?
Ma allora mi chiedo, e ti suggerisco di porti questa domanda, considerando che l’empatia nella relazione fra genitori e figli è fondamentale: che cosa posso fare per essere più empatica con i miei figli?
Per iniziare potrei andare a Londra e sperimentare quello che propone il museo dell’empatia (alla fine si tratta poi solo di fare una passeggiata lungo il Tamigi…).
Oppure potrei allenarmi tutti i giorni. Come? Per esempio guardando film che trattino l’argomento. Potrei rivedere In her shoes, quello con Cameron Diaz dove ci sono due sorelle molto diverse che si scambiano (più o meno!) i ruoli della vita. Oppure guardando film strappalacrime, così mi immedesimo nelle emozioni della persona che sta soffrendo, ed è fatta. E magari quando mia figlia o mio figlio tornano a casa da scuola e li vedo un po’ giù, potrei evitare di investirlo di domande per poi avere spesso in risposta dei lunghi silenzi o delle piccole bugie. Forse la prima cosa da fare è proprio tacere. Sì, lo so, questo non è molto facile per noi mamme. Tacere, mordersi la lingua.
La seconda cosa che posso fare, invece, è pormi delle domande, (fallo anche tu) del tipo:
👉cosa stanno provando i miei figli?
👉Quali emozioni stanno vivendo?
👉Staranno soffrendo?
👉Come posso aiutarlo?
👉Come mi sentirei al loro posto?
Sì, direi proprio che questo è un buon esercizio!
In conclusione
Riuscire a capire i sentimenti e le emozioni dei figli, questa è la cosa più importante. ❤ Spesso si entra in empatia più con i loro problemi che con le loro emozioni.
Ma, se riusciamo a comprendere che la cosa più importante per affrontare un problema è capire cosa provano gli altri nei confronti di quel problema, quindi se impariamo a immedesimarci nei nostri figli, allora i benefici che avranno i nostri figli, la nostra famiglia, e la società intera, saranno veramente tanti e concreti.
E ora vai e indossa le scarpe di tua figlia o di tuo figlio per un chilometro, e se riesci usa anche il suo spazzolino da denti…
GUARDA ANCHE QUESTO FANTASTICO VIDEO
Sei un genitore e ti sembra che ultimamente tuo figlio sia strano,
non ride più con te, non riesci a parlarci e sta sempre attaccato al
telefono o al computer?
Ti trovi in difficoltà quando si comporta così e non sai cosa fare?
Come a tante altre famiglie capita anche a te di litigare in continuazione con i tuoi figli?
Se anche tu stai cercando di avere una buona comunicazione in famiglia, ma non riesci a trovare una soluzione:
Ho preparato per te alcuni video con consigli semplici e concreti per migliorare la comunicazione con i tuoi figli
Sono GRATUITI 𝘾𝙇𝙄𝘾𝘾𝘼 𝙌𝙐𝙄
Scarica subito questi 3 utilissimi video GRATUITI𝘾𝙇𝙄𝘾𝘾𝘼 𝙌𝙐𝙄
ti arriveranno via mail
https://drfedericabenassi.activehosted.com/f/15
Guarda anche i miei video su Youtube, clicca qui
Seguimi anche su Istagram, clicca qui:
Ti ricordo dove mi puoi trovare e chiedermi quello che vuoi
Mandami una mail e verrai immediatamente contattata: federica.benassi07@gmail.com
La mia è una consulenza personalizzata, il mio stile è pratico orientato al risultato
Ti potrebbero interessare anche:

Troppe certificazioni a scuola? Una riflessione senza pregiudizi.
💬 Troppe certificazioni a scuola? Una riflessione senza pregiudizi Da anni sento insegnanti lamentarsi della crescita esponenziale di certificazioni per…

L’ intelligenza artificiale vi sta rimbecillendo… e voi genitori applaudite?
L' intelligenza artificiale vi sta rimbecillendo. e voi genitori applaudite? Ormai siamo alla follia. Ragazzi che delegano tutto…

Libertà di scelta a scuola: il caso della scala arcobaleno di Verona divide
Scuola: la libertà di pensiero è per tutti? Cari genitori, oggi voglio parlare di un episodio che mi ha…