Consigli per i genitori: non giudicate, non minacciate
Negli ultimi anni si è data moltissima attenzione all’alimentazione, con la scelta di cibi non solo gustosi ma anche molto salutari. Riceviamo continuamente messaggi dal web, dai giornali e dalle televisioni che ci invitano ad avere una sana alimentazione. Certo, è importantissimo tutto ciò che entra in bocca, ma ho notato che non c’è tutta questa attenzione, tutta questa consapevolezza, anche per ciò che esce dalla bocca.
Si parla tanto di comunicazione, ma veramente in pochi la conoscono. Molti genitori comunicano allo stesso modo e con le stesse regole che erano state imposte loro dai propri genitori, esattamente vecchie di tre generazioni. Chi insegna ai genitori a comunicare efficacemente oggi? A cosa dire e a come dirlo?
Lo fece Thomas Gordon, psicologo americano e autore di Genitori efficaci (1970). Negli Stati Uniti, formò i primi gruppi di parent training: allenamento alla comunicazione per i genitori. Gordon, dopo aver parlato dell’ascolto, di un buon ascolto empatico, parla delle barriere della comunicazione e di tutto quello che blocca la comunicazione tra genitori e figli. Queste barriere sono tantissime, lui ne individua ben dodici, ma ce ne sono due che secondo me sono da evitare assolutamente.
La prima barriera è il giudicare.
Ogni volta che i tuoi figli fanno qualcosa che a te non piace, dimmi la verità, hai la tendenza a giudicarli? Io l’ho fatto tante volte.
Piccolo suggerimento per saltare la barriera: cosa ne pensi di sostituire il verbo essere con l’avere? Invece di dire “sei uno stupido” prova a dire “hai fatto una stupidaggine”. Meglio vero? I figli giudicano se stessi, nello stesso modo in cui vengono giudicati dai genitori. Luca mi ha detto “ero convinto essere cattivo, mi hanno ripetuto talmente tante volte sei cattivo che lo sono diventato”. Commenta il comportamento, l’azione, ma non usare il verbo essere. Perché è giudicante e li fa sentire in colpa.
La seconda barriera è il minacciare
“Fai questo o quest’altro, e se non recuperi il voto per punizione due week end in casa”. Quante volte, caro genitore, hai ripetuto frasi di minaccia tipo questa? Sappi, se ti può consolare, che non sei l’unico. La minaccia crea un sentimento di rabbia, di ostilità e soprattutto di vendetta. Il pensiero conseguente di tua figlia o di tuo figlio è “io ora faccio quello che vuoi tu, ma dopo te la faccio pagare”. Quindi, molto semplicemente, la minaccia va accuratamente evitata.
In conclusione
Fortunatamente il manuale del genitore perfetto non esiste. Non è difficile non minacciare e non giudicare, ci vuole un po’ di allenamento anche per questo. Come andare in palestra, giorno dopo giorno, step by step, si perde l’abitudine di giudicare e minacciare. Quindi, piccolo ma importante suggerimento: critica gli sbagli, ma non fare sentire i tuoi figli sbagliati
Sei un genitore e ti sembra che ultimamente tuo figlio sia strano,
non ride più con te, non riesci a parlarci e sta sempre attaccato al t telefono o al computer?
Ti trovi in difficoltà quando si comporta così e non sai cosa fare?
Come a tante altre famiglie capita anche a te di litigare in continuazione con i tuoi figli?
Se anche tu stai cercando di avere una buona comunicazione in famiglia, ma non riesci a trovare una soluzione:
Ho preparato per te alcuni video con consigli semplici e concreti per migliorare la comunicazione con i tuoi figli
Sono GRATUITI 𝘾𝙇𝙄𝘾𝘾𝘼 𝙌𝙐𝙄
Scarica subito questi 3 utilissimi video GRATUITI𝘾𝙇𝙄𝘾𝘾𝘼 𝙌𝙐𝙄
ti arriveranno via mail
https://drfedericabenassi.activehosted.com/f/15
Mi trovi anche sulla mia pagina di Facebook, clicca qui
.
Guarda anche i miei video su Youtube, clicca qui.
Seguimi anche su Istagram, clicca qui:
Ti ricordo dove mi puoi trovare e chiedermi quello che vuoi
Mandami una mail: federica.benassi07@gmail.com
Ti potrebbero interessare anche:

Troppe certificazioni a scuola? Una riflessione senza pregiudizi.
💬 Troppe certificazioni a scuola? Una riflessione senza pregiudizi Da anni sento insegnanti lamentarsi della crescita esponenziale di certificazioni per…

L’ intelligenza artificiale vi sta rimbecillendo… e voi genitori applaudite?
L' intelligenza artificiale vi sta rimbecillendo. e voi genitori applaudite? Ormai siamo alla follia. Ragazzi che delegano tutto…

Libertà di scelta a scuola: il caso della scala arcobaleno di Verona divide
Scuola: la libertà di pensiero è per tutti? Cari genitori, oggi voglio parlare di un episodio che mi ha…