Come sopravvivere alle vacanze con i figli
Nove mesi di corsa da settembre a giugno. Ma chi è che corre? 🤔
Noi mamme di sicuro! C’è il lavoro, la casa, le borse dei figli delle attività sportive, (ma quella del calcio, ma quanto è sporca?!), i compiti nelle ore più disparate della notte, le riunioni scolastiche, le feste di compleanno, il catechismo, i weekend di ripasso dei compiti da mozzafiato, le discussioni in famiglia, gli orari che dovrebbero essere rispettati e mai si rispettano, sempre tutto di fretta…
Questo è l’anno scolastico. E poi finalmente arrivano loro, le vacanze! Le vacanze per tutta la famiglia, un momento di relax. È vero, le vacanze sono un momento tanto ma tanto atteso per la famiglia, tanto ma tanto desiderato, anzi necessario per i genitori. Perché dopo un anno di duro lavoro non si vede l’ora di riposarsi. Spesso però le vacanze con i figli si trasformano in un momento stressante, sia per la mamma che per il papà, e di conseguenza per la famiglia intera. Però nessuno lo dice, se ne parla molto poco, perché sembra così, come dire, “politicamente scorretto”.
Quindi: come sopravvivere alle vacanze con i propri figli?🤔
Ecco tre piccolissimi suggerimenti.👇👇👇
👉 Primo
Si potrebbe iniziare lasciando ai propri figli dei piccoli spazi di noia. Sappiate che un po’ di noia fa loro molto bene. I ragazzi di oggi non sono abituati ad annoiarsi hanno sempre qualcosa da fare. Siamo noi genitori che gli organizziamo le giornate. Sono super impegnati. La sensazione di non aver nulla da fare attiva la fantasia, la creatività aguzza l’ingegno così che si possono scoprire nuovi modi per star bene con se stessi. E rilassarsi.
👉 Secondo
Niente sveglia. Durante le vacanze sarebbe molto ma molto meglio che i figli si svegliassero secondo il loro bioritmo. Fare colazione con calma, lavarsi e vestirsi con i loro tempi (lo sappiamo, sono eterni, perché sono sempre, ma sempre, più lenti rispetto a quelli di noi adulti, ma va bene cosi). E cominciare la giornata in tutta calma.
👉 Terzo
Ricavarsi dei momenti in cui stare davvero, ma davvero, insieme. Genitori e figli. In vacanza dedichiamo del tempo a nostra figlia o a nostro figlio, momenti in cui stare solo ed esclusivamente con lei o con lui, senza cellulare, senza tablet, senza mostrare fretta o impazienza. Perché non c’è nulla che innervosisce di più i figli che il “finto” interesse del genitore quando parla con loro. Perché si accorgono perfettamente se sei con loro ma nello stesso tempo stai pensando qualcos’altro. Hanno un sesto senso: capiscono se gli rispondi ma non li ascolti, e soprattutto se fai finta di capire quello che hanno detto. Quante volte tua figlia o tuo figlio parla e tu lo segui con dei cenni con la testa, mentre il tuo cervello è da tutto un’altra parte?
In conclusione 👇👇👇
Non dimenticarti che per i tuoi figli essere in vacanza vuol dire non avere niente da fare, e avere tutto il giorno per farlo.
Quindi segui il loro ritmo, vedrai che lo stress svanisce e la vacanza migliora per tutti.
Guarda anche i miei video su Youtube, clicca qui. 👉 👉
Seguimi anche su Istagram, clicca qui:
Ti ricordo dove mi puoi trovare e chiedermi quello che vuoi 😜 😜 😜 👇👇👇
Mandami una mail e verrai immediatamente contattata: 👉👉 federica.benassi07@gmail.com
I compiti sono diventati l’incubo di tuo figlio e di tutta la famiglia?
Ho preparato per te alcuni video con consigli semplici e concreti
per risolvere finalmente il problema dei compiti a casa.
Sono GRATUITI
𝘾𝙇𝙄𝘾𝘾𝘼 𝙌𝙐𝙄
e
scarica questi 3 video GRATUITI…𝘾𝙇𝙄𝘾𝘾𝘼 𝙌𝙐𝙄
ti arriveranno via mail
Ti potrebbero interessare anche:

Troppe certificazioni a scuola? Una riflessione senza pregiudizi.
💬 Troppe certificazioni a scuola? Una riflessione senza pregiudizi Da anni sento insegnanti lamentarsi della crescita esponenziale di certificazioni per…

L’ intelligenza artificiale vi sta rimbecillendo… e voi genitori applaudite?
L' intelligenza artificiale vi sta rimbecillendo. e voi genitori applaudite? Ormai siamo alla follia. Ragazzi che delegano tutto…

Libertà di scelta a scuola: il caso della scala arcobaleno di Verona divide
Scuola: la libertà di pensiero è per tutti? Cari genitori, oggi voglio parlare di un episodio che mi ha…