Come può la famiglia aiutare i figli a fare i compiti?
La risposta è molto più semplice di quello che pensiate.
Con il ritmo frenetico con cui viviamo la nostra vita, è sempre più comune che come genitori abbiate meno tempo da dedicare ai figli, e che le famiglie passino sempre meno tempo insieme. Tranquilli, lo sanno tutti che non è perché non volete passare tempo con loro ma perché effettivamente il mondo imprenditoriale e competitivo in cui vivete vi obbliga a passare meno tempo a casa e più tempo a lavoro. Dovete però sapere che non è solo il mondo del lavoro che sta diventando più competitivo e stressante, ma anche la scuola. Oggi ci sono aspettative più alte sui bambini, proprio perché il mondo a cui faranno parte nel futuro è sempre più impegnativo, e quindi la scuola assegna sempre più compiti, e i bambini non ricevono un aiuto a gestirli.
Aiutare nei compiti aiuta a stringere i legami in famiglia
Vivere in un mondo più indaffarato e stressante non significa che i genitori devono sacrificare tempo da dedicare ai bambini, soprattutto se sono a scuola. Se proprio non riuscite a conciliare il lavoro con l’aiutare i vostri figli con i compiti, non demordete, ci sono altri modi in cui potete essere comunque d’aiuto. I consigli scritti in questo articolo sono soprattutto se il figlio che sta avendo più problemi con i compiti ha fratelli o sorelle un po\’ più grandi. Se è figlio unico, magari fatevi dare una mano dalle nonne e dai nonni, cugini o comunque persone in famiglia che sono disposte a lasciarsi coinvolgere nella sua vita.
Il metodo migliore è creare delle sessioni di studio con tutta la famiglia che diventino un modo per stringere il legame familiare. Non dovete farlo sempre, e non tutti i membri della famiglia devono partecipare ogni volta, però dimostrerà al bambino che ha bisogno di una mano, che la sua famiglia è disposta a dedicargli del tempo per aiutarlo. Alla fine, chi non vuole passare un po\’ più di tempo in famiglia?
Di seguito ci sono un po\’ di consigli sia per voi genitori, che per altri membri della vostra famiglia, che sicuramente renderanno fare i compiti un pochino più semplice per i più piccoli:
Incontratevi con i loro insegnanti. Innanzitutto potete discutere il progresso che il bambino sta avendo a scuola. In più potete magari trattare con l’insegnante la possibilità di avere un doposcuola che può aiutare i bambini nei compiti. Potete chiedere all’insegnante, per esempio, di organizzare sessioni di studio con un gruppo di bambini, in cui ricevono aiuto per un compito in particolare. Una sessione di gruppo potrebbe essere utile per i vostri figli perché possono aiutarsi a vicenda e, allo stesso tempo, rafforzare la fiducia in loro stessi ricevendo aiuto da un loro compagno più che da un adulto.
Trovate il tempo per avere delle sessioni di studio anche a casa. Questo potrebbe essere più stancante e impegnativo, soprattutto per le persone un po\’ più anziane, però non usatelo come scusa per non aiutare i bambini a fare i compiti. È importante che troviate un giorno nella settimana in cui potete avere orari flessibili, così che, se i bambini hanno bisogno del vostro aiuto, potete essergli affianco.
Piccolo consiglio in più: evitate di lavorare anche la domenica e renderete più felici sia voi stessi che i vostri figli.
Trovate una giornata, un orario specifico e un luogo dove potete avere una sessione di studio. Far sì che fare i compiti e aiutare i figli con i compiti sia un’attività di famiglia renderà i vostri bambini felici. Li farete sentire più importanti perché vedranno che tutti i membri della famiglia si interessano alle loro difficoltà a scuola. Un orario in cui potete sedervi tutti e parlare di che tipo di problemi il bambino sta avendo può essere a pranzo o a cena, però potete sempre aiutarlo con i compiti durante il tempo libero, se vi assicurate che potrà comunque svagarsi e riposarsi durante la giornata.
Dividetevi gli incarichi. Ci si può aspettare che non tutti i membri della famiglia sono sempre disponibili se il bambino ha una domanda riguardante i compiti. Perciò fate in modo che ognuno nella famiglia ha un compito diverso, per esempio potete dividervi le materie nelle quali aiutarlo. Questo sarà un ottimo modo per far passare un po\’ di tempo insieme ai fratelli e sorelle un po\’ più grandi con i bambini più piccoli, ma anche perché sarà un peso in meno sulle vostre spalle. Se il vostro bambino è figlio unico, cercate comunque tra voi due genitori di dividervi il tempo da passare nell’aiutare il bambino con i compiti, e le diverse materie da fare. O comunque potete coinvolgere parenti al di fuori di voi due, come i nonni e le nonne, che spesso gradiscono la compagnia e possono approfittare di queste occasioni per passare un po\’ di tempo con i nipoti, e aiutarli a fare i compiti.
In breve, rimanete sempre organizzati, e non dimenticatevi mai che la famiglia è la cosa più importante e se ci si aiuta a vicenda tutto può diventare un po\’ più semplice e meno pesante!
I compiti sono diventati l’incubo di tuo figlio e di tutta la famiglia?
Ho preparato per te alcuni video con consigli semplici e concreti
per risolvere finalmente il problema dei compiti a casa.
Sono GRATUITI
3-2-1 Viaaaa 𝘾𝙇𝙄𝘾𝘾𝘼 𝙌𝙐𝙄
e
scarica questi 3 video GRATUITI…𝘾𝙇𝙄𝘾𝘾𝘼 𝙌𝙐𝙄
https://drfedericabenassi.activehosted.com/f/
Guarda anche i miei video su Youtube, clicca qui
Seguimi anche su Istagram, clicca qui:
Ti ricordo dove mi puoi trovare e chiedermi quello che vuoi
Mandami una mail e verrai immediatamente contattata: federica.benassi07@gmail.com
Ti potrebbero interessare anche:

Troppe certificazioni a scuola? Una riflessione senza pregiudizi.
💬 Troppe certificazioni a scuola? Una riflessione senza pregiudizi Da anni sento insegnanti lamentarsi della crescita esponenziale di certificazioni per…

L’ intelligenza artificiale vi sta rimbecillendo… e voi genitori applaudite?
L' intelligenza artificiale vi sta rimbecillendo. e voi genitori applaudite? Ormai siamo alla follia. Ragazzi che delegano tutto…

Libertà di scelta a scuola: il caso della scala arcobaleno di Verona divide
Scuola: la libertà di pensiero è per tutti? Cari genitori, oggi voglio parlare di un episodio che mi ha…