Bullismo
Tom Cruise, Winona Ryder e Lady Gaga hanno qualcosa che li accomuna.
Indovina che cosa.??? 🤔🤔🤔
Tom Cruise ha raccontato di essere stato vittima di bullismo a causa della dislessia non diagnosticata. Cambiò almeno venticinque scuole per sfuggire alla cattiveria dei compagni di classe.
Lady Gaga ha dichiarato che per anni è stata bersagliata da insulti dai suoi compagni di classe. Un episodio di bullismo molto forte che ha subito è stato essere gettata di peso all’interno di un bidone della spazzatura. Attualmente sta finanziando una sua associazione per sensibilizzare l’opinione pubblica, le scuole, i genitori, le famiglie sul bullismo e il cyberbullismo.
Per quanto riguarda Winona Ryder, i suoi compagni di classe l’avevano etichettata come maschio effeminato. Racconta spesso che un giorno andò a scuola con un abito acquistato al mercatino dell’usato, un abito completamente maschile. I suoi compagni, dopo averla coperta d’insulti, le hanno sbattuto la testa contro l’armadietto di classe.
Il bullismo è un fenomeno in crescita. E si manifesta non solo all’interno delle scuole, ma anche sui social network. Molti bambini e adolescenti non ne parlano, non condividono le loro esperienze con i genitori e non raccontano a scuola tutte le prepotenze subite. Ma perché? A volte perché si vergognano, perché hanno paura che possa succedere qualcosa se fanno “la spia”. Pietro, per esempio, mi ha raccontato che non diceva nulla ai suoi genitori perché aveva paura di farli star male. Mentre Giulia, non ha detto nulla a sua madre per paura di non essere compresa.
A volte raccontano le cose solo quando sono sull’orlo della disperazione. Ma quando vi parlano è il momento in cui li si può aiutare, in cui il ruolo dei genitori è fondamentale per uscire da quella brutta situazione. Ci sono tre passi importantissimi, a quel punto, che i genitori devono compiere nei confronti dei propri figli.
👉 Primo
Ascoltare in maniera empatica. Nel momento in cui iniziano a raccontare di essere vittima di bullismo è molto importante ascoltare, ascoltare è la prima cosa che si deve fare. Bisogna ascoltarli in maniera empatica, cioè mettendoti nei loro panni (ti ricordi cos’è l’empatia? io insisto tanto sull’importanza dell’empatia). È quindi fondamentale, innanzitutto, comprendere la situazione e far capire loro che li stai ascoltando con attenzione. Falli sfogare prima di parlare. Cerca di immedesimarti il più possibile nelle loro emozioni. Non hanno bisogno di soluzioni bensì di comprensione, di sentirsi amati, di sentirsi accolti.
👉 Secondo
Non reagire alle provocazioni. È fondamentale far loro capire che non si deve reagire alle provocazioni. Perché il bullo cerca, e ha bisogno, di una reazione da parte della vittima. Quindi è fondamentale non rispondere al bullo sullo stesso tono, perché gli si darebbe soddisfazione, perché si andrebbe ad alimentare il fenomeno.
👉Terzo
Non isolarsi. Spesso accade che le vittime di bullismo non abbiano più voglia di andare a scuola, o addirittura che abbiano paura di andarci. Perché hanno molta ansia, perché sono intimorite. Anche qui è indispensabile la presenza del genitore, indispensabile il tuo calore. Tuo figlia o tuo figlio non si devono assolutamente isolare, non si devono rinchiudere del loro mondo.
In conclusione👇👇👇
Se tua figlia o tuo figlio sono vittime di bullismo ascoltali e fagli sentire che tu ci sei, perché in quel momento hanno veramente bisogno di te. Fai questo subito, fallo prima di ogni cosa, prima anche di compiere i passi necessari tra adulti (insegnanti, referenti scolastici, genitori, autorità competenti…) per sconfiggere questa piaga.
Vuoi approfondire l’argomento? Leggi anche👉 👉 questo interessantissimo articolo.
Clicca qui.👉 👉 “Che cos’è il branco? ”
Cosa ne pensi? Non vedo l’ora di leggerlo nei commenti qui sotto. 👇👇👇
Guarda anche i miei video su Youtube, clicca qui 👉 👉
Seguimi anche su Istagram, clicca qui:
Ti ricordo dove mi puoi trovare e chiedermi quello che vuoi 😜 😜 😜
Mandami una mail: 👉👉 federica.benassi07@gmail.com
Ti potrebbero interessare anche:

Troppe certificazioni a scuola? Una riflessione senza pregiudizi.
💬 Troppe certificazioni a scuola? Una riflessione senza pregiudizi Da anni sento insegnanti lamentarsi della crescita esponenziale di certificazioni per…

L’ intelligenza artificiale vi sta rimbecillendo… e voi genitori applaudite?
L' intelligenza artificiale vi sta rimbecillendo. e voi genitori applaudite? Ormai siamo alla follia. Ragazzi che delegano tutto…

Libertà di scelta a scuola: il caso della scala arcobaleno di Verona divide
Scuola: la libertà di pensiero è per tutti? Cari genitori, oggi voglio parlare di un episodio che mi ha…