Branco: che cos’è?
Che cos’è il branco? 🤔🤔🤔
Il termine branco, quando è legato al tema del bullismo, viene utilizzato in senso negativo o dispregiativo: branco è un gruppo di ragazzi che si uniscono e hanno comportamenti inadeguati, lesivi per cose e persone.
Partiamo dal presupposto che il compito fondamentale per l’adolescente è la definizione della propria identità. Che la sua personalità è in via di definizione. Che in questo particolare periodo della sua vita spesso gli impulsi prendono il sopravvento. Che questo processo di crescita prevede una fase (più o meno decisa) di contrapposizione ai genitori e alle regole. Che entrano in conflitto con gli adulti e con l’autorità.
In questo contesto la fase di adesione al “branco” segna una transizione: dall’appartenenza esclusiva alla famiglia, all’identificazione nel gruppo dei pari. Da un lato c’è la necessità di staccarsi dalla famiglia, dall’altro c’è lo smarrimento dei punti di riferimento dell’infanzia. Quando gli adolescenti si uniscono in un gruppo, è positivo. Unirsi è segno di civiltà. Stare assieme per studiare, per fare sport, per condividere esperienze è importante, importante per la crescita, per imparare le abilità sociali, per imparare a comunicare e a interagire con gli altri nell’ambiente esterno alla famiglia. Spesso il gruppo è quello che definisce come è meglio ci si debba vestire, quale musica è meglio ascoltare, come tagliare i capelli, eccetera. Il gruppo “ positivo”, cioè quello che agisce in maniera positiva, favorisce comunque la maturazione di un individuo.
Un gruppo può però essere (o diventare) negativo, quando si chiude verso l’esterno, quando esclude, quando esige regole severe per entrarvi a farne parte. Si passa poi dalla fase del “gruppo” a quella del “branco” quando in esso emergono comportamenti aggressivi. L’unione fa la forza: il branco si sente potente, abusa del proprio potere, oltrepassa i limiti, diventa violento, sfascia, rompe, distrugge, prevarica i più deboli. È ciò che accade con il bullismo: il bullo odia, il bullo decide, il bullo prevarica la vittima, e il branco e suoi gregari lo seguono. Attenzione quindi al disagio adolescenziale che può spingere i ragazzi a entrare in un branco.
Le cause più frequenti che portano a quel passo sono:
Primo
👉 Una limitata attenzione in famiglia alla personalità del ragazzo.
Secondo
👉 Una scarsa abitudine dei genitori a condividere le scelte dei figli.
Terzo
👉 La carenza di dialogo motivante da parte dei genitori.
In conclusione
Gli adolescenti:
⏩ hanno bisogno di qualcuno che li prenda per mano e li guidi: non può e non deve essere il branco!
⏩ Hanno bisogno di qualcuno che li comprenda e gli offra concretezza, non solo parole.
⏩ Hanno bisogno d’amore, e quello non si compra al supermercato.
⏩Hanno bisogno dei genitori.
Cosa ne pensi? Non vedo l’ora di leggerlo nei commenti qui sotto. 👇👇👇
Guarda anche i miei video su Youtube, clicca qui. 👉 👉
Ti potrebbero interessare anche:

Troppe certificazioni a scuola? Una riflessione senza pregiudizi.
💬 Troppe certificazioni a scuola? Una riflessione senza pregiudizi Da anni sento insegnanti lamentarsi della crescita esponenziale di certificazioni per…

L’ intelligenza artificiale vi sta rimbecillendo… e voi genitori applaudite?
L' intelligenza artificiale vi sta rimbecillendo. e voi genitori applaudite? Ormai siamo alla follia. Ragazzi che delegano tutto…

Libertà di scelta a scuola: il caso della scala arcobaleno di Verona divide
Scuola: la libertà di pensiero è per tutti? Cari genitori, oggi voglio parlare di un episodio che mi ha…