Maria Montessori, il suo metodo applicato a casa con i propri figli
Le mille lire, te le ricordi le mille lire? C’era disegnata una “vecchietta”. Una signora anziana con i capelli bianchi raccolti e cotonati. Allora mi chiedevo chi fosse, ma senza cercare una risposta. Oggi so che è Maria Montessori, la prima donna in Italia a laurearsi in medicina, neuropsichiatra infantile, filosofa, pedagogista, educatrice. Il “metodo Montessori” ha influenzato tantissimo l’approccio educativo e, nonostante i suoi oltre cento anni, viene ancora applicato dato che esistono ancora oggi ottime scuole montessoriane. Non solo in Italia, ne ho viste per esempio negli Stati Uniti, nello Sri Lanka, a Colombo nel sud est asiatico.
La finalità del suo approccio non è solo quello di istruire per trasmettere cultura, bensì quello di educare, cioè portare fuori il potenziale di ciascuna bambina e ciascun bambino aiutandoli a esprimersi al meglio in tutte le manifestazioni della vita.
Perché ho fatto questa introduzione?🤔
Perché il metodo Montessori può essere applicato non solo a scuola ma anche dentro le mura domestiche. Non è un metodo permissivo, sia chiaro, esistono delle regole ferme e rigorose, ma all’interno di queste i ragazzi sono liberi di esprimersi.
Vediamo come lo possiamo applicare a casa.
👉Primo
Iniziamo con l’organizzazione e l’ordine. È molto importante, anzi è necessario, insegnare ai propri figli che si può passare da un’attività a un’altra solo dopo che si è rimesso in ordine ciò che hanno prima utilizzato. Questo non è difficile. L’ordine è molto importante. Spessissimo i genitori mi raccontano del disordine che c’è nelle camere dei figli. Una camera caotica diventa quasi bloccante per i ragazzi. Invece di stimolarli li scoraggia, invece di aiutarli a concentrarsi li distrae.
👉Secondo
Importante è anche l’aiuto in casa: apparecchiare e sparecchiare, per esempio, sono le due attività classiche richieste ai figli. Ma sono molto importanti anche altre collaborazioni, per esempio nella preparazione del pasto sia a pranzo che a cena, o in altre faccende domestiche.
👉Terzo
Fondamentale è l’autonomia, il far capire ai figli che non siamo i loro maggiordomi: se hanno sete, per esempio, si devono alzare a prendere da bere da soli, senza aspettare (o addirittura pretendere!) di essere serviti. Il compito di un genitore è aiutarli a raggiungere da soli le proprie conquiste.
👉Quarto
Non dite loro bugie. Raccontate sempre loro la verità. Per esempio, se vogliono andare al parco e al parco non ci potete o volete andare, non rimandate con frasi del tipo “non ti preoccupare ci andiamo dopo”: se non ci potete o volete andare diteglielo, cercate di essere diretti. I vostri figli hanno bisogno di voi, ma si devono assolutamente anche fidare di voi. Ottenere la fiducia dei ragazzi è un processo lungo e lento, che si raggiunge con la costanza, per questo non bisogna mentire loro. Attenzione, non solo non mentite, ma non promettete ciò che non si potete mantenere, perché così sicuramente li deluderete.
Ho parlato di: Metodo Montessori, Maria Montessori, scuola
Cosa ne pensi? Guarda questo fantastico video.
Sei un genitore e ti sembra che ultimamente tuo figlio sia strano,
non ride più con te, non riesci a parlarci e sta sempre attaccato al t telefono o al computer?
Ti trovi in difficoltà quando si comporta così e non sai cosa fare?
Come a tante altre famiglie capita anche a te di litigare in continuazione con i tuoi figli?
Se anche tu stai cercando di avere una buona comunicazione in famiglia, ma non riesci a trovare una soluzione:
Ho preparato per te alcuni video con consigli semplici e concreti per migliorare la comunicazione con i tuoi figli
Sono GRATUITI 𝘾𝙇𝙄𝘾𝘾𝘼 𝙌𝙐𝙄
Scarica subito questi 3 utilissimi video GRATUITI𝘾𝙇𝙄𝘾𝘾𝘼 𝙌𝙐𝙄
ti arriveranno via mail
https://drfedericabenassi.activehosted.com/f/15
Guarda anche i miei video su Youtube, clicca qui. 👉 👉
Ti ricordo dove mi puoi trovare e chiedermi quello che vuoi
Mandami una mail: federica.benassi07@gmail.com
Ti potrebbero interessare anche:

Troppe certificazioni a scuola? Una riflessione senza pregiudizi.
💬 Troppe certificazioni a scuola? Una riflessione senza pregiudizi Da anni sento insegnanti lamentarsi della crescita esponenziale di certificazioni per…

L’ intelligenza artificiale vi sta rimbecillendo… e voi genitori applaudite?
L' intelligenza artificiale vi sta rimbecillendo. e voi genitori applaudite? Ormai siamo alla follia. Ragazzi che delegano tutto…

Libertà di scelta a scuola: il caso della scala arcobaleno di Verona divide
Scuola: la libertà di pensiero è per tutti? Cari genitori, oggi voglio parlare di un episodio che mi ha…