Ansia: 5 cose da sapere
Se tu, caro genitore, non hai mai sofferto d’ansia, avrai forse difficoltà a capire quello che sta provando tua figlia o tuo figlio che ne soffre; oppure se soffri d’ansia sei talmente coinvolto emotivamente che rischi di fare danni.
Quindi per tutti, genitori ansiosi o no, se i tuoi figli sono ansiosi ci sono cinque cose che devi assolutamente sapere.
👉Primo
Alcuni studiosi ritengono che l’ansia sia in qualche modo ereditaria. Detto questo, è però vero che esistono ansie di tipo diverso, e che si possono manifestare differentemente da una persona all’altra. Tu puoi avere ansia verso uno sconosciuto, mentre tuo figlio o tua figlia può avere l’ansia della scuola. A ciascuno la sua, o le sue.
Ma quello che è certo, e su cui tutti direi sono concordi, è che avere genitori ansiosi influenza tantissimo il carattere dei figli e può renderli ansiosi, dunque comprendere questo è veramente il primo importante passo in avanti.
👉Secondo
L’ansia non è sempre causata da un trauma o da un’esperienza negativa. Spesso mi viene chiesto: “Federica, io non capisco, mio figlio ha una vita splendida, non gli è mai successo nulla, come mai è ansioso?”.
Carissimi, rispondo: non è che per forza bisogna risalire a un trauma o trovare una causa, per l’ansia. Ci sono bambini che hanno paura di un cane e non sono mai stati morsi, alcuni che hanno mal di stomaco prima di andare a scuola e non hanno mai subito bullismo. Però è vero, molti bambini sono ansiosi perché preoccupati di situazioni che non sono mai capitate loro o che non costituiscono una reale minaccia.
👉 Terzo
L’ansia può causare sintomi che non vengono attribuiti all’ansia stessa. Sono tanti e diversi, i più comuni posso essere: mal di stomaco, vomito, mal di testa frequente, insonnia, interruzione del sonno, vertigini, dolore toracico, mangiarsi le unghie. Consiglio spesso ai genitori di fare delle valutazioni mediche su questi problemi, ma è anche molto utile sapere anche che questi aspetti fisici a volte dipendono proprio dall’ansia.
👉 Quarto
Cadere nella trappola del parlare in continuazione dell’ansia, non fa altro che aumentare l’ansia: trasmettere ansia, infatti, procura ansia. Ho visto molte mamme e molti papà (ma anche mote nonne, zie, …) che, pur avendo buone intenzioni, non fanno altro che aumentare l’ansia dei loro ragazzi. Quante volte ho sentito genitori dire “cosa è successo?”, “come stai?”, “non farlo più altrimenti ti potrebbe succedere questo, oppure quest’altro”, “stai attento!”, “copriti”, “copriti tanto che fa tanto freddo!”. Bombardano i bambini di domande, ad ascoltarle viene l’ansia anche a me. E non sai quante volte ho sentito dire (dai genitori o dai figli) “basta, così mi fai venire l’ansia!”.
👉 Quinto
Devi aiutare subito i tuoi figli. Spesso succede che i genitori prendano tempo. Che non sapendo cosa fare temporeggino. Non credo tu non abbia mai sentito, o detto, “è successo anche a me quando ero piccola”, oppure: “passa tutto, lo vedi? io ora sto benissimo, sono ancora viva”. Ricordati: più si evita di affrontare l’ansia, più l’ansia si rafforza.
Ricapitolando:
1. genitori ansiosi tendono ad avere figli ansiosi
2. non sempre l’ansia è causata da un evento negativo o traumatico
3. l’ansia può provocare sintomi fisici che a volte non vengono riconosciuti come tali 4. è importante non parlare in continuazione dell’ansia per non creare altra ansia
5. non evitare di affrontare l’ansia: più la eviti più si rafforza.
In conclusione👇
Ma allora, cosa posso fare? ti chiederai.
Prima di tutto è molto importante imparare a conoscere se stessi, in modo tale da essere di supporto a tua figlia o a tuo figlio quando entrano in ansia. Come? 🤔
Aiutandoli a gestire le proprie emozioni, a costruire la fiducia in se stessi, coinvolgendoli in attività che li rendono orgogliosi.
Rispondi senza pensare a questa domanda: sei un genitore ansioso, sì o no?
Se sì (ma anche se no), cerca sempre di gestire positivamente le tue emozioni.
Ricordati: l’ansia non solo fa PEN_SARE ma fa anche PEN_ARE!
Sei un genitore e ti sembra che ultimamente tuo figlio sia strano,
non ride più con te, non riesci a parlarci e sta sempre attaccato al t telefono o al computer?
Ti trovi in difficoltà quando si comporta così e non sai cosa fare?
Come a tante altre famiglie capita anche a te di litigare in continuazione con i tuoi figli?
Se anche tu stai cercando di avere una buona comunicazione in famiglia, ma non riesci a trovare una soluzione:
Ho preparato per te alcuni video con consigli semplici e concreti per migliorare la comunicazione con i tuoi figli
Sono GRATUITI 𝘾𝙇𝙄𝘾𝘾𝘼 𝙌𝙐𝙄
Scarica subito questi 3 utilissimi video GRATUITI𝘾𝙇𝙄𝘾𝘾𝘼 𝙌𝙐𝙄
ti arriveranno via mail
https://drfedericabenassi.activehosted.com/f/15
Cosa ne pensi? Non vedo l’ora di leggerlo nei commenti qui sotto. 👇
Mi trovi anche sulla mia pagina di Facebook, clicca qui 👉 .
Guarda anche i miei video su Youtube, clicca qui. 👉
Seguimi anche su Istagram, clicca qui:
Ti ricordo dove mi puoi trovare e chiedermi quello che vuoi 😜 😜 😜 👇👇👇
Mandami una mail e verrai immediatamente contattata: 👉 federica.benassi07@gmail.com
Ti potrebbero interessare anche:

Troppe certificazioni a scuola? Una riflessione senza pregiudizi.
💬 Troppe certificazioni a scuola? Una riflessione senza pregiudizi Da anni sento insegnanti lamentarsi della crescita esponenziale di certificazioni per…

L’ intelligenza artificiale vi sta rimbecillendo… e voi genitori applaudite?
L' intelligenza artificiale vi sta rimbecillendo. e voi genitori applaudite? Ormai siamo alla follia. Ragazzi che delegano tutto…

Libertà di scelta a scuola: il caso della scala arcobaleno di Verona divide
Scuola: la libertà di pensiero è per tutti? Cari genitori, oggi voglio parlare di un episodio che mi ha…