Adolescenti: perché è tutto così complicato

 

Perché con gli adolescenti è tutto così complicato? \"🤔\"

 

Finché sono bambini, piccolini, sono molto carini, adorabili, non è vero?

Il “no” con i bambini piccoli è NO, punto. Lo accettano e, normalmente, lo rispettano. Insomma, poi non è sempre così, ci sono sempre le dovute eccezioni, però ci si prova, e comunque ogni tanto un bel “no” ottiene dei risultati.

Con gli adolescenti, no, con loro non esiste, non funziona così. L’adolescente è volubile, imprevedibile, insopportabile, non sempre profuma… però è simpatico!

Gli adolescenti non riescono a gestire le emozioni e le situazioni di stress. Fisicamente a volte sembrano molto grandi, già adulti sviluppati, ma dal punto di vista emotivo sono spesso in difficoltà. Ecco perché è importantissimo e fondamentale il sostegno dei genitori. In passato si pensava che i genitori durante l’adolescenza dovessero farsi da parte e che non dovessero intervenire nella crescita dei figli. Per i maschi c’era persino il militare a tenerli lontani per un anno, anzi, l’adolescenza per loro finiva quasi al termine del servizio militare stesso. Oggi invece si è capito che non è così, ora sappiamo che i genitori sono diventati indispensabili nella fase dell’adolescenza.
Per capire meglio come si cresce, ecco di seguito illustrate le quattro fasi dello sviluppo cognitivo diviso per età, e qualche consiglio su come puoi intervenire da genitore per aiutare i tuoi figli.
Ispirandomi a un interessante articolo di qualche anno fa del Wall Street Journal, vorrei condividere con te i miei ragionamenti.

 

\"📌\"Prima fase: 11-12 anni

 

I primi cambiamenti a livello fisico e psicologico si fanno sentire. I ragazzi possono avere un momentaneo arretramento delle loro capacità intellettive. Non ti spaventare perché è dovuto alla crescita e allo sviluppo del cervello. È la fase in cui sono un po’ smemorati, disorientati. Quando si perdono, come genitore li puoi aiutare con dei promemoria, con degli appunti, ricordandogli così le cose, anche se loro non lo sopportano! Insomma, ingegnati con qualche metodo per rafforzare la memoria dei ragazzi, trova qualche strategia.

Come genitore li puoi aiutare a prendere delle decisioni, questo è molto importante, esponendo i pro e i contro delle diverse situazioni e prendendo in esame più punti di vista.

 

\"📌\"Seconda fase: 13-14 anni

 

In questa fase hanno un cambiamento emotivo molto forte. Come genitore è fondamentale prepararsi. È l’età in cui sono molto sensibili al giudizio dei loro coetanei, l’età delle incomprensioni, dei dubbi, delle incertezze. Alcuni studi hanno dimostrato che dagli 11 ai 15 anni i ragazzi diventano molto tristi e molto ansiosi in situazioni di stress. Ad esempio in situazioni sociali stressanti, come può esserlo l’esclusione dal gruppo. Il gruppo in questa fase è davvero importante.

Come genitore è fondamentale monitorare gli amici dei tuoi figli, cioè stare attento a chi frequentano. Fondamentale è anche insegnare loro come superare un litigio: chiedendo scusa o accettando i compromessi.

\"📌\"Terza fase: 15-16 anni

 

A questa età gli adolescenti amano veramente correre dei rischi. Vengono facilmente condizionati dagli amici, dall’ambiente che li circonda e dai cosiddetti influencers, positivi o negativi che siano. Fondamentale la presenza dei genitori!

Come genitore, puoi ascoltarli, renderti disponibile al dialogo, prestare massima attenzione a ogni cambiamento di umore. Fargli capire che possono contare su di te per qualunque dubbio o problema. Accoglierli sempre.

 

\"📌\"Quarta fase: 17-18 anni

 

Qui abbiamo dei grandi e positivi cambiamenti nello sviluppo cerebrale. I ragazzi, già intelligenti, lo diventano ancora di più. È la fase in cui avviene lo sviluppo della corteccia prefrontale che rappresenta un freno alle esplosioni emotive. È l’età in cui iniziano a essere più in empatia con gli amici e con i genitori: non tutti però. In ogni caso, anche in quest’età la presenza del genitore è fondamentale.

Come genitore, si applicano gli stessi consigli della terza fase, con ancora maggiore attenzione al dialogo e alla relazione. Grande supporto emotivo.

 

In conclusione \"🌺\"\"🌸\"\"🌼\"

 

Uno studio israeliano, pubblicato sul Journal of Family Psychology, ha dimostrato che gli adolescenti con alle spalle famiglie che li sostengono e che li aiutano a superare i problemi, che danno loro un supporto emotivo, che li ascoltano e che hanno una buona comunicazione (e qui io insisto tanto!) corrono meno il rischio di ammalarsi di depressione e hanno l’autostima più alta!

 

Questa, come direbbero i ragazzi di oggi, “è tanta roba!”.

 

Ho parlato di: adolescenti, adolescenza

 

 

Guarda anche  il video qui sotto\"👇\"\"👇\" 

 

 

 

 

Sei un genitore e ti sembra che ultimamente tuo figlio sia strano,

\"\"non ride più con te, non riesci a parlarci e sta sempre attaccato al

telefono o al computer? \"😲\"\"😲\"

 

\"➡\" Ti trovi in difficoltà quando si comporta così e non sai cosa fare?

\"➡\"  Come a tante altre famiglie capita anche a te di litigare in continuazione con i tuoi figli?

Se anche tu stai cercando di avere una buona comunicazione in famiglia, ma non riesci a trovare una soluzione:

\"🎯\"\"🎯\" Ho preparato per te alcuni video con consigli semplici e concreti per migliorare la comunicazione con i tuoi figli

Sono GRATUITI \"👇\"\"👇\"\"👇\" 𝘾𝙇𝙄𝘾𝘾𝘼 𝙌𝙐𝙄 \"👇\"\"👇\" 

Scarica subito questi 3 utilissimi video GRATUITI\"👇\"\"👇\"\"👇\"𝘾𝙇𝙄𝘾𝘾𝘼 𝙌𝙐𝙄\"👇\"\"👇\" ti arriveranno via mail \"👇\"\"👇\"\"👇\"

https://drfedericabenassi.activehosted.com/f/15 

 

 

Mi trovi anche  sulla mia pagina di Facebook, clicca qui \"👉\" \"👉\". \"\"

Guarda anche i miei video su Youtube, clicca qui  \"👉\" \"👉\"  \"\"

Seguimi anche su Istagram, clicca qui:   \"\"

 

Ti ricordo dove mi puoi trovare e chiedermi quello che vuoi \"😜\" \"😜\" \"😜\"

 

 

Mandami una mail e verrai immediatamente contattata:  \"👉\"\"👉\" federica.benassi07@gmail.com

 

La mia è una consulenza personalizzata, il mio stile è pratico orientato al risultato \"🌹\"

 

Ti potrebbero interessare anche:

Troppe certificazioni a scuola? Una riflessione senza pregiudizi.

💬 Troppe certificazioni a scuola? Una riflessione senza pregiudizi Da anni sento insegnanti lamentarsi della crescita esponenziale di certificazioni per…

adolescenza-mamma-genitori-
L’ intelligenza artificiale vi sta rimbecillendo… e voi genitori applaudite?

  L' intelligenza artificiale vi sta rimbecillendo. e voi genitori applaudite?   Ormai siamo alla follia. Ragazzi che delegano tutto…

Libertà di scelta a scuola: il caso della scala arcobaleno di Verona divide

  Scuola: la libertà di pensiero è per tutti? Cari genitori, oggi voglio parlare di un episodio che mi ha…

Scrivimi qui!
1
💬 Inizia a chattare!
Ciao! 😍
Come posso aiutarti?