Adolescenti e nuovi Idoli

👉 ADOLESCENTI E NUOVI IDOLI 👈.

 

 

 

Ogni adolescente, per diventare adulto, ha bisogno di ribellarsi e sperimentare sulla propria pelle, lo si sa. Anche tu da adolescente eri ribelle? Avevi degli idoli? E li condividevi con i tuoi genitori? Prova a tornare indietro nel tempo ai tuoi 17 anni. Ora partiamo dai blogger, rapper, youtubers, insomma dagli influencer: sono questi i nuovi idoli degli adolescenti e dei preadolescenti. Bisogna sapere l’inglese per capire di cosa stiamo parlando? Forse un po’, ma certamente quello che è necessario è aggiornarsi.

 

Molti genitori non capiscono ma devono adeguarsi e se pensi sia una cosa che riguarda solo i ragazzi italiani ti sbagli: il fenomeno è globale. L’influencer è qualcuno con migliaia, anzi milioni di follower sui social (i follower sono quelli che seguono gli influencer). Che confusione… I social li conosci? YouTube, Instagram (detto Gram), Facebook… ognuno ha le sue caratteristiche, ma in queste piattaforme ci sono davvero tanti tanti influencer. Persino molti calciatori lo diventano.Gli influencer “condividono” video, “condividono” foto e articoli, “condividono” contenuti diversi su social diversi, con l’obiettivo, ovviamente, che diventino virali come la varicella.

 

Tanti anni fa le famiglie numerose usavano mettere i figli a dormire tutti assieme, così se uno aveva la varicella (o un’altra malattia del genere) la prendevano anche gli altri. Si tratta di “condividere”: in passato la varicella, ora i contenuti sui social.

 

A proposito: gli adolescenti e i preadolescenti oggi non sono su Facebook (dove è più facile che ci siamo noi genitori), loro in genere sono su Instagram o su YouTube. Molti adolescenti e preadolescenti tra i 13 e i 17 anni hanno dichiarato eterna fedeltà alla piattaforma video più popolare e mastodontica della storia del web che è YouTube. È dunque un fatto che moltissimi ragazzi guardino moltissimi video su questo canale.

 

Oltre al presente è molto importante considerare anche il futuro. Come si spostano questi ragazzi? Come si aggregano? Come si disgregano? Il concetto di fedeltà sui social è molto relativo e segue le mode: oggi si può essere tutti su YouTube, domani tutti su Instagram. Ogni cosa scorre molto più fluida in Internet.
Detto questo, non è negativo avere degli idoli nel periodo dell’adolescenza, anzi è normalissimo. Noi stessi, noi genitori, non abbiamo forse avuto i nostri idoli in quel momento? Io, per esempio, da ragazzina ero legatissima a Baglioni e a Cocciante, amavo le loro canzoni, per anni le ho ascoltate e a volte le ascolto ancora. Per me quelli allora erano idoli.

Gli idoli, però, possono avere un’influenza positiva oppure negativa. Rappresentano per i ragazzi un ideale da raggiungere, perché per molti il desiderio più grande è seguire lo stesso percorso del proprio idolo, se non esser come lui. Ma se l’idolo propone un modello negativo? Se l’obiettivo dei nostri ragazzi, come a volte accade, finisce per essere unicamente quello di diventare ricchi e famosi e popolari, e magari raggiungere il successo senza faticare? Che cosa fare in questo caso? Come aiutarli a ragionare con la propria testa senza lasciarsi condizionare?

In conclusione

 

Ecco due consigli che per me hanno sempre funzionato alla grande e sono certa vadano bene anche per te che sei genitore.

 

Il primo è: 👉 aggiornati.

Il secondo è: 👉 continua ad aggiornarti.

 

Sappi, cioè, che per disinnescare un’influenza negativa su tuo figlio o su tua figlia la vera forza   💪😁💪non sta nel distruggere il loro idolo, ma nel conoscerlo a fondo, perché questo non solo ti può aiutare a scoprire lati del carattere dei tuoi figli che non conosci, ma anche perché ti offre strumenti e linguaggi per intavolare un dialogo costruttivo per, come si dice, “aprire loro gli occhi”.

In ogni caso tieni presente che non tutti i social sono aperti a tutti, ricordati di controllare che i tuoi figli abbiano l’età per accedervi, è molto importante!

 

Scordavo: quali erano pure le figure che ho citato all’inizio? 👇👇👇

 

Ah sì, ecco qua, sono alcuni dei tanti influencer che operano in rete condividendo contenuti per essere seguiti dal pubblico: blogger è chi scrive storie o articoli, quasi come in un diario; rapper sono i musicisti “rap”, in genere attivissimi sui social; yutuber è chi pubblica video, in particolare musica, sull’omonimo canale.

Cosa ne pensi?  Non vedo l’ora di leggerlo nei commenti qui sotto. 👇👇👇

 

Mi trovi anche  sulla mia pagina di Facebook, clicca qui 👉 👉.

Guarda anche i miei video su Youtube, clicca qui. 👉 👉 

 

Ti potrebbero interessare anche:

Troppe certificazioni a scuola? Una riflessione senza pregiudizi.

💬 Troppe certificazioni a scuola? Una riflessione senza pregiudizi Da anni sento insegnanti lamentarsi della crescita esponenziale di certificazioni per…

adolescenza-mamma-genitori-
L’ intelligenza artificiale vi sta rimbecillendo… e voi genitori applaudite?

  L' intelligenza artificiale vi sta rimbecillendo. e voi genitori applaudite?   Ormai siamo alla follia. Ragazzi che delegano tutto…

Libertà di scelta a scuola: il caso della scala arcobaleno di Verona divide

  Scuola: la libertà di pensiero è per tutti? Cari genitori, oggi voglio parlare di un episodio che mi ha…

Scrivimi qui!
1
💬 Inizia a chattare!
Ciao! 😍
Come posso aiutarti?