Come ho affrontato il caso di un adolescente violento all’interno della famiglia

 

Nel mio lavoro come counselor, mi sono trovata di fronte a un caso che ha richiesto una gestione molto delicata: un adolescente maschio che manifestava comportamenti violenti nei confronti della sorella e della sua fidanzata. Questo comportamento ripetitivo, caratterizzato da una serie di schemi aggressivi, richiedeva un intervento immediato per evitare danni maggiori e per promuovere un cambiamento positivo nel ragazzo.

Eccovi come ho lavorato

1. Valutazione individuale del ragazzo: Ho iniziato il mio intervento con una valutazione completa delle caratteristiche personali del ragazzo, dei suoi atteggiamenti, delle sue emozioni e dei suoi pensieri. Attraverso un buon ascolto, ho cercato di comprendere meglio le sue motivazioni e i suoi schemi comportamentali.

2. Analisi delle dinamiche familiari: È stato fondamentale esaminare attentamente il contesto familiare in cui il ragazzo si trovava. Ho cercato di identificare eventuali modelli di comunicazione disfunzionale, di conflitti irrisolti o di altri fattori che potessero contribuire alla manifestazione dei comportamenti violenti.

3. Intervento sulla gestione della rabbia: Uno degli aspetti cruciali del mio lavoro è stato aiutare il ragazzo a gestire la sua rabbia in modo più costruttivo. Utilizzando tecniche di gestione delle emozioni, come la respirazione profonda, la visualizzazione e la comunicazione assertiva, ho cercato di fornirgli strumenti pratici per calmare la sua ira e rispondere in modo più controllato alle situazioni di stress.

4. Promozione di relazioni sane e rispettose: Ho lavorato con il ragazzo per sviluppare una consapevolezza più profonda dei suoi rapporti interpersonali, incoraggiandolo a riflettere sulle conseguenze dei suoi comportamenti sulle persone intorno a lui. Attraverso l\’empatia e la comunicazione efficace, ho cercato di instillare in lui il valore del rispetto reciproco e della gentilezza nelle relazioni.

5. Coinvolgimento della famiglia nel processo di cambiamento: Ho coinvolto attivamente i genitori e altri membri della famiglia.. Attraverso consulenze con tutti i famigliari,, abbiamo affrontato le dinamiche relazionali disfunzionali e lavorato insieme per stabilire nuove modalità di comunicazione e interazione che favorissero un clima familiare più positivo e sicuro.

6. Sostegno continuo e monitoraggio del progresso: Ho continuato a monitorare da vicino il progresso del ragazzo nel corso del trattamento, offrendo sostegno e incoraggiamento quando necessario. È stato importante mantenere una comunicazione aperta e trasparente con lui e la sua famiglia per affrontare eventuali sfide e adattare il piano di intervento di conseguenza.

Attraverso un approccio integrato che ha tenuto conto delle dimensioni individuali e relazionali del problema, sono stata in grado di lavorare con successo con il ragazzo per aiutarlo a superare i suoi comportamenti violenti e adottare nuove strategie di adattamento più positive. La sua capacità di gestire la rabbia e di interagire in modo rispettoso con gli altri è migliorata significativamente nel tempo, consentendogli di costruire relazioni più sane e soddisfacenti sia all\’interno della sua famiglia che con la sua fidanzata.

 

 

Mi trovi anche  sulla mia pagina di Facebook, clicca qui \"👉\" \"👉\". \"\"

Guarda anche i miei video su Youtube, clicca qui  \"👉\" \"👉\"  \"\"

Seguimi anche su Istagram, clicca qui:   \"\"

Hai bisogno d’aiuto per migliorare la relazione con tuo figlio/a?

Ti ricordo dove mi puoi trovare e chiedermi quello che vuoi \"😜\" \"😜\" \"😜\"

Mandami una mail e verrai immediatamente contattata:  \"👉\"\"👉\" federica.benassi07@gmail.com

 

 

 

I compiti sono diventati l’incubo di tuo figlio e di tutta la famiglia? \"😲\"\"😲\"            \"\"

Ho preparato per te alcuni video con consigli semplici e concreti

per risolvere finalmente il problema dei compiti a casa.

Sono GRATUITI

3-2-1 Viaaaa \"👇\"\"👇\"\"👇\"𝘾𝙇𝙄𝘾𝘾𝘼 𝙌𝙐𝙄\"👇\"\"👇\"\"👇\" e

scarica questi 3 video GRATUITI…\"👇\"\"👇\"\"👇\"𝘾𝙇𝙄𝘾𝘾𝘼 𝙌𝙐𝙄\"👇\"\"👇\"

https://drfedericabenassi.activehosted.com/f/9
\"🔝\"\"🔝\"\"🔝\"\"🔝\"\"🔝\"\"🔝\"

Ti potrebbero interessare anche:

Troppe certificazioni a scuola? Una riflessione senza pregiudizi.

💬 Troppe certificazioni a scuola? Una riflessione senza pregiudizi Da anni sento insegnanti lamentarsi della crescita esponenziale di certificazioni per…

adolescenza-mamma-genitori-
L’ intelligenza artificiale vi sta rimbecillendo… e voi genitori applaudite?

  L' intelligenza artificiale vi sta rimbecillendo. e voi genitori applaudite?   Ormai siamo alla follia. Ragazzi che delegano tutto…

Libertà di scelta a scuola: il caso della scala arcobaleno di Verona divide

  Scuola: la libertà di pensiero è per tutti? Cari genitori, oggi voglio parlare di un episodio che mi ha…

Scrivimi qui!
1
💬 Inizia a chattare!
Ciao! 😍
Come posso aiutarti?