Genitori e adolescenti : rabbia cinque cose da fare e cinque da non fare

Amati, serviti coccolati. Va bene così, certo, ma allora perché spesso si arrabbiano, perché devono avere quegli attacchi di collera che ci fanno disperare?
Ma di chi stiamo parlando?
Ma di tuo figlio, o di tua figlia, perché la rabbia può esserci a 3 anni, 10, 13, 15, 20, diciamo pure che c’è sempre. Oh mamma mia che fatica!

È vero, è faticoso, ma la rabbia serve, è un emozione naturale.
Avere un buon rapporto con la rabbia è fondamentale per crescere. Oltretutto, se è opportunatamente usata, ha un impatto positivo che si può manifestare in tanti modi.
La rabbia è verso gli insegnanti, verso i genitori, verso se stessi, a volte si porta dietro un po’ di autolesionismo e ci si fa del male. Ma tant’è.
Il problema è che spesso di fronte alla rabbia dei figli i genitori devono gestire non solo le loro reazioni, ma anche le proprie. C’è un coinvolgimento emotivo fortissimo, nella rabbia. Non so perché, ma spesso finisce che la mamma o il papà empatizzano di più con il problema che con le emozioni del figlio o della figlia.
Spesso mi viene chiesto in consulenza: “Ma perché si arrabbia mia figlia (o mio figlio)? Come mai succede? Federica mi spieghi il perché?”.
Perché si arrabbiano i figli? Ma per tanti i motivi. Perché hanno preso un brutto voto, perché non ti sopportano, perché non sopportano l’amico, perché può essere una giornata no, perché possono avere emozioni sballate (e questo capita molto spesso con gli adolescenti con le loro ansie esistenziali), capita perché possono aver subito un torto dall’insegnante, o ossono forse avere del dolore fisico. Ci sono seimila variabili. Sì, forse sono un po’ troppe, non occupiamocene ora, perché quello che mi preme dirti, caro genitore, è come renderti utile positivamente nel momento in cui tua figlia o tuo figlio si arrabbia

Cosa puoi fare?

\"📌\" Primo

Mantieni la calma, non rimproverarli, non urlargli contro.

\"📌\"Secondo

Attendi con tranquillità, con molta pazienza, che si calmino da soli (insomma, conta fino a 10, anzi a 20 o 30).

\"📌\"Terzo

Dopo che la rabbia è sbollita, ecco che ne puoi parlare.

\"📌\"Quarto

Siediti vicino a loro, serenamente, guardali negli occhi (mi raccomando: in quel momento non guardare per nessuna ragione il tuo cellullare!).

\"📌\"Quinto

A questo punto ascolta, ascolta, ascolta senza mai giudicare. È difficilissimo lo so, ma impegnati, promettilo.

 

Cosa devi evitare?

 

Primo

Devi (lo so è forte come verbo, un imperativo, ma così ti stimolo) evitare assolutamente di arrabbiarti con i tuoi figli. Rabbia genera rabbia.

 

Secondo

Non cercare assolutamente di farli ragionare: non è questo il momento adatto.

 

Terzo

 

Non prenderli in giro: non farlo mai!

 

Quarto

 

Non soffocare la loro rabbia, non soffocare l’emozione perché più la reprimi più le dai importanza e dunque più l’amplifichi.

 

Quinto

Non dare soluzioni, non dare consigli, non riempirli di domande, facendo così si sentono braccati e messi in gabbia, e la rabbia aumenta.

 

In conclusione\"🌺\"\"🌸\"\"🌼\"

 

Carissimo genitore, non dimenticare che la rabbia è necessaria, e che esserne senza è sintomo di indifferenza. Tra quello da fare e quello che è da evitare nell’affrontarla, il modo migliore per insegnare ai propri figli a gestire le emozioni (la rabbia in questo caso) è quello di dare il buon esempio. Se noi genitori ci mostriamo capaci di gestire le emozioni in modo costruttivo, i nostri figli impareranno con successo, e in tempi brevi, a fare altrettanto. La rabbia è sbollita, adesso possiamo, con calma, affrontare il problema.

 

 

 

 

 

 

Sei un genitore e ti sembra che ultimamente tuo figlio sia strano,

\"\"non ride più con te, non riesci a parlarci e sta sempre attaccato al

telefono o al computer? \"😲\"\"😲\"

 

\"➡\" Ti trovi in difficoltà quando si comporta così e non sai cosa fare?

\"➡\"  Come a tante altre famiglie capita anche a te di litigare in continuazione con i tuoi figli?

Se anche tu stai cercando di avere una buona comunicazione in famiglia, ma non riesci a trovare una soluzione:

\"🎯\"\"🎯\" Ho preparato per te alcuni video con consigli semplici e concreti per migliorare la comunicazione con i tuoi figli

Sono GRATUITI \"👇\"\"👇\"\"👇\" 𝘾𝙇𝙄𝘾𝘾𝘼 𝙌𝙐𝙄 \"👇\"\"👇\" 

Scarica subito questi 3 utilissimi video GRATUITI\"👇\"\"👇\"\"👇\"𝘾𝙇𝙄𝘾𝘾𝘼 𝙌𝙐𝙄\"👇\"\"👇\" ti arriveranno via mail \"👇\"\"👇\"\"👇\"

https://drfedericabenassi.activehosted.com/f/15 

 

 

Mi trovi anche  sulla mia pagina di Facebook, clicca qui \"👉\" \"👉\". \"\"

Guarda anche i miei video su Youtube, clicca qui  \"👉\" \"👉\"  \"\"

Seguimi anche su Istagram, clicca qui:   \"\"

 

Ti ricordo dove mi puoi trovare e chiedermi quello che vuoi \"😜\" \"😜\" \"😜\"

 

 

Mandami una mail e verrai immediatamente contattata:  \"👉\"\"👉\" federica.benassi07@gmail.com

 

La mia è una consulenza personalizzata, il mio stile è pratico orientato al risultato \"🌹\"

Ti potrebbero interessare anche:

Troppe certificazioni a scuola? Una riflessione senza pregiudizi.

💬 Troppe certificazioni a scuola? Una riflessione senza pregiudizi Da anni sento insegnanti lamentarsi della crescita esponenziale di certificazioni per…

adolescenza-mamma-genitori-
L’ intelligenza artificiale vi sta rimbecillendo… e voi genitori applaudite?

  L' intelligenza artificiale vi sta rimbecillendo. e voi genitori applaudite?   Ormai siamo alla follia. Ragazzi che delegano tutto…

Libertà di scelta a scuola: il caso della scala arcobaleno di Verona divide

  Scuola: la libertà di pensiero è per tutti? Cari genitori, oggi voglio parlare di un episodio che mi ha…

Scrivimi qui!
1
💬 Inizia a chattare!
Ciao! 😍
Come posso aiutarti?