Regole: 4 regole d’oro per far funzionare meglio la tua famiglia

Il nostro passato condiziona lo stile educativo che poi assumeremo come genitori. Questo cosa vuol dire? Vuol dire che tutte le nostre esperienze passate, che siano positive o negative, ci hanno trasformato in quello che siamo, e determinano, o quanto meno condizionano, il modo in cui cresciamo i nostri figli.

Perché dico questo?

Perché con mio grande stupore, da più di vent’anni ci sono due frasi che sento spessissimo ripetere dai genitori. Frasi che riguardano la loro vita vissuta.

 

“I miei figli devono avere tutto quello che io non ho avuto”

 

Solitamente la pronunciano genitori che hanno avuto qualche problema economico nella loro infanzia, oppure che hanno avuto un amico molto benestante con cui hanno dovuto confrontarsi. Un amico che mostrava ciò che aveva, e che loro non potevano permettersi. Mi ricordo quando negli anni Ottanta ero ragazzina, e a quattordici anni si acquistava il primo motorino, il mitico Ciao della Piaggio. Una amica, con molta tranquillità ci disse: “devo scegliere il regalo per il mio compleanno: o il Ciao o lo stereo”. Ovviamente i suoi genitori non potevano permettersi di acquistarli entrambi. L’amica benestante intervenne dicendo: “la mia mamma per il compleanno mi regala tutti e due, sia il motorino che lo stereo”. Chi ha subito questo genere di mortificazioni, cosa fa solitamente con i propri figli? Li avvolge nei regali.

 

A Natale, sin da quando sono piccoli, i figli, ricevono tantissimi doni. Piccolo suggerimento: apriteli assieme a loro, e successivamente nascondetene alcuni senza che se ne accorgano. Avete un anno di tempo per tirarli fuori uno a uno lentamente. Non male, ed è anche un bel risparmio. L’errore fondamentale con i propri figli, quando si compra e si compra tanto, è pensare che quegli oggetti possano renderli felici. No, no, no! È sbagliatissimo questo pensiero. È ovviamente una felicità immediata, questo sì, ma non è una felicità che dura a lungo. Spesso poi il giocattolo sostituisce la presenza del genitore, e questo non va bene. Vuoi un buon investimento a lungo termine? Ascoltare e comunicare con i figli. Non dimentichiamoci che, ricerche e testimonianze affermano che i genitori ascoltano e parlano con i loro figli in media per soli otto minuti al giorno. Tutto ciò è pazzesco.

“I miei figli devono fare tutto ciò che io non ho potuto fare”

Questa frase è, di fatto, molto simile alla prima. Voglio farti notare che in entrambe come genitore sei al centro da protagonista. I genitori che ripetono spesso questa frase di solito sono stati costretti a fare cose che non desideravano fare, o a rinunciare a qualcosa che avrebbero voluto. Per esempio: studi sbagliati. Non conoscete persone che fanno la stessa attività del papà e non lo desiderano, o non ci sono portati? Già, perché molti obbligano i propri figli a fare percorsi scolastici che avrebbero invece voluto fare loro.

Ricordati: tua figlia o tuo figlio non sono un tuo riscatto personale. Uno dei compiti dei genitori è aiutarli a scoprire le proprie passioni, i propri punti di forza. Ma devono essere loro a scegliere in quale direzione andare.

Ecco, quindi, tre piccolissimi suggerimenti:

 

\"📌\" Primo: non imporre a tuo figlio il tuo modello di vita in funzione di quello che non hai avuto o non hai fatto.

 

\"📌\"Secondo: tuo figlio non è una tua proprietà.

 

\"📌\"Terzo: non farti ingannare dai bisogni e dalle incertezze che provengono dal tuo passato.

 

In conclusione\"🌺\"\"🌸\"\"🌼\"

 

Come genitore ti sei ritrovato in queste due frasi e in questi due atteggiamenti? L’errore grande, la trappola in cui spesso cadiamo, è decidere per i nostri figli, soprattutto perché siamo portati a decidere in funzione di quanto vissuto nel passato. Ora che lo sai, ti prego, non farlo!

Ho parlato di: sonno

 

Guarda anche  il video qui sotto\"👇\"\"👇\"

 

 

 

 

 

Sei un genitore e ti sembra che ultimamente tuo figlio sia strano,

\"\"non ride più con te, non riesci a parlarci e sta sempre attaccato al

telefono o al computer? \"😲\"\"😲\"

 

\"➡\" Ti trovi in difficoltà quando si comporta così e non sai cosa fare?

\"➡\"  Come a tante altre famiglie capita anche a te di litigare in continuazione con i tuoi figli?

Se anche tu stai cercando di avere una buona comunicazione in famiglia, ma non riesci a trovare una soluzione:

\"🎯\"\"🎯\" Ho preparato per te alcuni video con consigli semplici e concreti per migliorare la comunicazione con i tuoi figli

Sono GRATUITI \"👇\"\"👇\"\"👇\" 𝘾𝙇𝙄𝘾𝘾𝘼 𝙌𝙐𝙄 \"👇\"\"👇\" 

Scarica subito questi 3 utilissimi video GRATUITI\"👇\"\"👇\"\"👇\"𝘾𝙇𝙄𝘾𝘾𝘼 𝙌𝙐𝙄\"👇\"\"👇\" ti arriveranno via mail \"👇\"\"👇\"\"👇\"

https://drfedericabenassi.activehosted.com/f/15 

 

 

Mi trovi anche  sulla mia pagina di Facebook, clicca qui \"👉\" \"👉\". \"\"

Guarda anche i miei video su Youtube, clicca qui  \"👉\" \"👉\"  \"\"

Seguimi anche su Istagram, clicca qui:   \"\"

 

Ti ricordo dove mi puoi trovare e chiedermi quello che vuoi \"😜\" \"😜\" \"😜\"

 

 

Mandami una mail e verrai immediatamente contattata:  \"👉\"\"👉\" federica.benassi07@gmail.com

 

La mia è una consulenza personalizzata, il mio stile è pratico orientato al risultato \"🌹\"

Ti potrebbero interessare anche:

Troppe certificazioni a scuola? Una riflessione senza pregiudizi.

💬 Troppe certificazioni a scuola? Una riflessione senza pregiudizi Da anni sento insegnanti lamentarsi della crescita esponenziale di certificazioni per…

adolescenza-mamma-genitori-
L’ intelligenza artificiale vi sta rimbecillendo… e voi genitori applaudite?

  L' intelligenza artificiale vi sta rimbecillendo. e voi genitori applaudite?   Ormai siamo alla follia. Ragazzi che delegano tutto…

Libertà di scelta a scuola: il caso della scala arcobaleno di Verona divide

  Scuola: la libertà di pensiero è per tutti? Cari genitori, oggi voglio parlare di un episodio che mi ha…

Scrivimi qui!
1
💬 Inizia a chattare!
Ciao! 😍
Come posso aiutarti?