Dare consigli ai figli : ” giusto o sbagliato? “
“Posso darti un consiglio? Vai fuori a giocare.”
“Prima fai matematica, eh sì, è la più difficile, ma hai il cervello riposato e capisci meglio, ascolta il mio consiglio.”
“Prima fai storia, dopo fai inglese. Dai retta a me, io ci sono già passata.”
“Tu non ti preoccupare, ti spiego io quello che devi dire all’insegnante, esattamente le parole giuste che devi dire. Io so come funziona la scuola.”
“Scusa ma nella valigia, cosa ci metti? No, non così! Guarda, adesso te lo dico io quello che ci va.”
“Sai cosa devi fare col tuo amico che ti ha trattato male? Ascoltami bene, te lo dico io.”
Ma quanto amiamo i nostri figli! Evviva i genitori! Specialmente noi mamme: le regine dei consigli!
Mi ci mettono di mezzo anch’io perché l’ho fatto tante volte, e tu?
Abbiamo paura che commettano i nostri stessi errori, vogliamo solo e sempre il meglio per loro, e quindi diamo loro infiniti consigli.
Il risultato è che loro, i figli, quando diamo i soliti consigli non ci sopportano più, non sopportano più né noi né i nostri troppi e inutili consigli. E in quei casi che cosa fanno? Fanno esattamente l’opposto di quello che gli suggeriamo.
Quante volte le mamme in consulenza mi ripetono frasi come “l’ho detto almeno sessanta volte e lui non mi ascolta” oppure “io gliel’avevo consigliato, gliel’avevo detto, e lei niente, fa sempre l’opposto, fa sempre di testa sua”.
In realtà, sai qual è il messaggio che gli trasmetti con i tuoi consigli? “mio caro figlio, o mia cara figlia, io non mi fido di te”, e loro di conseguenza pensano: “i miei genitori non si fidano di me perché io non sono in grado di fare certe cose”. Ecco perché i figli diventano insofferenti e finisce che non ci sopportano. Matteo, un dodicenne delizioso, mi ha raccontato che appena entra in casa sua mamma gli dice subito quello che deve fare e come lo deve fare. Ora, posso dartelo io un consiglio?
Informare per aiutare e far del bene ai tuoi figli è lecito e positivo. Ma consigliarli in continuazione, senza pensare che possono benissimo fare da soli, oppure consigliarli per far prevalere le tue idee, sono atteggiamenti decisamente negativi (e a volte un tantino egocentrici).
Quindi fermati, un secondo prima di dare loro consigli e ascoltali. Cerca di capire cosa vogliono e perché lo vogliono. Cerca di capire quali sono i loro interessi. Perché spesso non sono uguali ai tuoi. Non devono studiare prima matematica perché tu ritieni che sia la più difficile e quindi è meglio farla prima. Forse la studieranno per ultima e otterranno gli stessi risultati. O forse sbaglieranno, e allora recupereranno. Ma avranno fatto loro l’errore, non sotto il tuo consiglio. Avranno imparato a gestirsi, e nel caso anche a recuperare. E questo è importantissimo.
In conclusione
Certamente col dialogo, e nei momenti giusti, i consigli giusti dei genitori ai figli servono. Ma per il resto, quando i tuoi consigli sono superflui, quando diventano monologhi per loro fastidiosi, quando sono continuamente ripetuti, allora diventano inutili e non risolvono i loro problemi. Cerca di essere un alleato dei tuoi figli, non il loro consigliere. E comunque ricordati: è meglio un aiuto che mille consigli!
Sei un genitore e ti sembra che ultimamente tuo figlio sia strano,
non ride più con te, non riesci a parlarci e sta sempre attaccato al t telefono o al computer?
Ti trovi in difficoltà quando si comporta così e non sai cosa fare?
Come a tante altre famiglie capita anche a te di litigare in continuazione con i tuoi figli?
Se anche tu stai cercando di avere una buona comunicazione in famiglia, ma non riesci a trovare una soluzione:
Ho preparato per te alcuni video con consigli semplici e concreti per migliorare la comunicazione con i tuoi figli
Sono GRATUITI 𝘾𝙇𝙄𝘾𝘾𝘼 𝙌𝙐𝙄
Scarica subito questi 3 utilissimi video GRATUITI𝘾𝙇𝙄𝘾𝘾𝘼 𝙌𝙐𝙄
ti arriveranno via mail
https://drfedericabenassi.activehosted.com/f/15
Mi trovi anche sulla mia pagina di Facebook, clicca qui
.
Guarda anche i miei video su Youtube, clicca qui.
Seguimi anche su Istagram, clicca qui:
Ti ricordo dove mi puoi trovare e chiedermi quello che vuoi
Mandami una mail: federica.benassi07@gmail.com
Ti potrebbero interessare anche:

Troppe certificazioni a scuola? Una riflessione senza pregiudizi.
💬 Troppe certificazioni a scuola? Una riflessione senza pregiudizi Da anni sento insegnanti lamentarsi della crescita esponenziale di certificazioni per…

L’ intelligenza artificiale vi sta rimbecillendo… e voi genitori applaudite?
L' intelligenza artificiale vi sta rimbecillendo. e voi genitori applaudite? Ormai siamo alla follia. Ragazzi che delegano tutto…

Libertà di scelta a scuola: il caso della scala arcobaleno di Verona divide
Scuola: la libertà di pensiero è per tutti? Cari genitori, oggi voglio parlare di un episodio che mi ha…