Autostima e figli : le frasi da non dire mai
Avere un’autostima alta è fondamentale. Certo definire cosa sia l’autostima non è così banale. Una spiegazione concisa potrebbe essere questa: un insieme di giudizi valutativi che l’individuo dà di se stesso. In poche parole autostima è la percezione che abbiamo di noi.
Non è una caratteristica presente dalla nascita, come il colore degli occhi, e subisce variazioni nel corso di tutta la vita.
Però non si nasce con delle sensazioni negative verso se stessi. Lo psicologo canadese Eric Berne sosteneva che tutti i bambini credono di essere meravigliosi: si nasce prìncipi e poi, per tanti motivi, si diventa rospi.
L’autostima inizia a formarsi con lo sviluppo cognitivo e come risposta agli stimoli esterni. Per capire quanto sia importante avere un buon rapporto con se stessi, e quindi una buona autostima, basti sapere che la medicina contemporanea ha accertato che avere un’autostima bassa è all’origine di molti malesseri e indebolisce il sistema immunitario.
Il livello di autostima varia nei diversi periodi della vita. I bambini in età prescolare non sentono la necessità di confrontarsi con gli altri o di migliorare se stessi, vivono nel presente. L’autostima diventa significativa in misura sempre crescente in età scolare, mentre in adolescenza tende a oscillare tra il basso e l’alto in maniera frequente.
Ma allora, come si possono riconoscere i primi segni di una bassa autostima?
Bisogna osservare e ascoltare quello che tuo figlio o tua figlia mostrano e dicono, per esempio “sono sfortunata…”, “io non ce la faccio più…”, “non è colpa mia, non sono pronto…”, “è un’ingiustizia…”, “ce l’hanno tutti con me…”, “sono piccolo e nero sono Calimero”… Bisogna fare molta attenzione a frasi come queste, specialmente se i tuoi figli le ripetono spesso, se drammatizzano, se parlano in negativo di se stessi, se evitano i conflitti, se hanno paura di sbagliare oppure non guardano fisso negli occhi e camminano a testa bassa, se si chiudono in se stessi estraniandosi dal resto del mondo, se si paragonano agli amici e li percepiscono migliori o più capaci. Tutti questi sono segnali a cui bisogna stare molto attenti come genitori.
Come comportarsi? Prima di tutto ci sono delle frasi che non devi assolutamente dire ✋ ✋ ✋ quando vedi i tuoi figli in difficoltà.
Per esempio “faccio io che faccio prima…” (per non farli intervenire), “io te l’avevo detto!” (quando fanno un errore); oppure “capirai quando sarai grande”, “non arriverai mai da nessuna parte con questo comportamento”, “secondo me non ce la fai”. Perché con queste frasi il messaggio che trasmetti ai tuoi figli è di sfiducia nei loro confronti, come dire loro che non valgono niente, quindi essi stessi non crederanno nelle proprie capacità e dunque non proveranno a cambiare le cose per raggiungere una maggiore autostima.
In conclusione 👎👎 👎
Noi genitori possiamo far crescere tantissimo l’autostima dei nostri, figli soprattutto attraverso un buon uso della comunicazione. Per esempio, se dire le frasi che ho riportato sopra fa parte del tuo modo di relazionarti con tua figlia o tuo figlio, ti suggerisco di cambiarlo subito. Sono frasi che purtroppo sento troppo spesso ripetere dai genitori che hanno figli con l’autostima bassa. Quindi, anche se so che non è affatto facile, devi assolutamente provare a cambiare il tuo approccio con loro. C’è una bellissima frase di Carl Gustav Young che io adoro e che dice: “Se c’è qualche cosa che vorremmo cambiare nel bambino dovremmo esaminarla bene e vedere se non è qualche cosa che faremmo bene a cambiare in noi stessi”.
Ho parlato di: autostima, figli, genitori
Guarda il video qui sotto
Sei un genitore e ti sembra che ultimamente tuo figlio sia strano,
non ride più con te, non riesci a parlarci e sta sempre attaccato al t telefono o al computer?
Ti trovi in difficoltà quando si comporta così e non sai cosa fare?
Come a tante altre famiglie capita anche a te di litigare in continuazione con i tuoi figli?
Se anche tu stai cercando di avere una buona comunicazione in famiglia, ma non riesci a trovare una soluzione:
Ho preparato per te alcuni video con consigli semplici e concreti per migliorare la comunicazione con i tuoi figli
Sono GRATUITI 𝘾𝙇𝙄𝘾𝘾𝘼 𝙌𝙐𝙄
Scarica subito questi 3 utilissimi video GRATUITI𝘾𝙇𝙄𝘾𝘾𝘼 𝙌𝙐𝙄
ti arriveranno via mail
https://drfedericabenassi.activehosted.com/f/15
Mi trovi anche sulla mia pagina di Facebook, clicca qui
.
Guarda anche i miei video su Youtube, clicca qui.
Seguimi anche su Istagram, clicca qui:
Ti ricordo dove mi puoi trovare e chiedermi quello che vuoi
Mandami una mail: federica.benassi07@gmail.com
Ti potrebbero interessare anche:

Troppe certificazioni a scuola? Una riflessione senza pregiudizi.
💬 Troppe certificazioni a scuola? Una riflessione senza pregiudizi Da anni sento insegnanti lamentarsi della crescita esponenziale di certificazioni per…

L’ intelligenza artificiale vi sta rimbecillendo… e voi genitori applaudite?
L' intelligenza artificiale vi sta rimbecillendo. e voi genitori applaudite? Ormai siamo alla follia. Ragazzi che delegano tutto…

Libertà di scelta a scuola: il caso della scala arcobaleno di Verona divide
Scuola: la libertà di pensiero è per tutti? Cari genitori, oggi voglio parlare di un episodio che mi ha…