Genitori ansiosi crescono figli ansiosi

 

🔔Genitori ansiosi crescono figli ansiosi: sì, lo dico chiaramente senza tanti giri di parole.🔔

 

I genitori sono il primo modello a cui un bambino dà credito. È ovvio che poi crescendo i punti di riferimento cambiano, che il contesto cambia, che si aggiungono la scuola e gli amici. Ma i genitori, gli insegnamenti che danno i genitori, i messaggi che vengono trasmessi dai genitori, occuperanno sempre un posto molto ma molto importante nell’identità dei bambini, e dei tuoi figli.
I bambini sono come spugne, lo sappiamo, assorbono quello che dici e come lo dici, ricordalo sempre. Non è importante solo il contenuto delle frasi pronunciate, cioè quello che dici, ma bensì è anche il modo in cui trasmetti queste frasi che è molto ma molto importante. Se tu mamma, o tu papà, soffrite d’ansia, attivate un insieme di comportamenti che in automatico trasmettono ansia ai vostri figli, e quindi la probabilità che tua figlia o tuo figlio soffra d’ansia è molto maggiore rispetto ai figli di genitori non ansiosi.

 

Quand’è che l’ansia di un genitore diventa troppo forte? 🤔

 

Quando si inizia a prestare attenzione a ogni minimo dettaglio, a ogni minimo comportamento, a ogni minima reazione dei figli, per esempio. Per capire meglio di cosa parlo, ti cito alcune frasi che senz’altro avrai già sentito, o che anche tu qualche volta hai usato (attenzione, hanno peso anche il tono, la ripetizione, l’insistenza nel dire le cose), per esempio “cosa è successo?”, oppure: “non correre!”. Sono frasi che ripeti a te stessa o a te stesso, pensieri che si infuocano e si trasformano in costante ed eccessiva preoccupazione, a volte inutile, spesso inutile. Ma quando si è ossessionati dal voler tenere tutto sotto controllo, ci sono poi delle conseguenze: i tuoi figli rischiano di crescere insicuri, preoccupati e ansiosi, poiché si nutrono delle tue sensazioni e delle tue emozioni, e queste gli trasmettono un continuo stato di allerta (come un piccolo Fantozzi, ti ricordi quel personaggio?). Ma ti chiedo: perché lo devi far vivere così?
Vediamo allora che cosa puoi fare per affrontare l’ansia, ecco qualche regola d’oro:

👉Primo

Evita di anticipare sempre ciò che tu pensi gli potrebbe accadere

👉Secondo

Stai calma, o calmo: piuttosto che dire frasi che trasmettono ansia morditi la lingua!

👉Terzo

Permettigli di sbagliare (e io qui insisto tanto!), permettigli di sbagliare e fai in modo che sia lui a venirti a chiedere aiuto: non è poi così difficile…

Ricordati che non siamo i proprietari dei nostri figli, perché i figli non ci appartengono. Come genitori, e mi ci metto in mezzo anche io, cerchiamo di conoscere noi stessi e le nostre debolezze, le nostre più grandi fonti d’ansia che non possono essere negate ma che abbiamo il dovere di tenere a bada, e controllate, per non danneggiare i nostri figli.

 

In conclusione👇👇👇

Prima di parlare, quando sei in ansia pensa bene a quello che stai per dire, e soprattutto all’effetto che potrebbe avere sui tuoi figli. Se trasmetti l’idea che tutto attorno a te è pericoloso, che il mondo è pericoloso, e che dunque si deve stare sempre in agguato, ovviamente tua figlia o tuo figlio ci crederanno, e le tue affermazioni diventeranno le loro (che di conseguenza trasmetteranno ai loro figli creando una catena infinita…). Sappi che se trasmetti incertezza e sfiducia nelle capacità dei tuoi figli li renderai a loro volta ansiosi e insicuri: non so più come dirtelo, quindi ora mi fermo.

Do poi a tutti un piccolissimo suggerimento: siate frivoli ogni tanto, perché la frivolezza è la più bella risposta all’ansia (quanto mi piace la parola frivolezza!).

Ho parlato di: ansia, genitori, figli, 

 

Cosa ne pensi?  Non vedo l’ora di leggerlo nei commenti qui sotto. 👇👇👇

 

 

Guarda anche questo video

 

 

 

\"➡\"Sei un genitore e ti sembra che ultimamente tuo figlio sia strano,

\"\"non ride più con te, non riesci a parlarci e sta sempre attaccato al t telefono o al computer?

\"➡\"Ti trovi in difficoltà quando si comporta così e non sai cosa fare?

\"➡\"Come a tante altre famiglie capita anche a te di litigare in continuazione con i tuoi figli?

Se anche tu stai cercando di avere una buona comunicazione in famiglia, ma non riesci a trovare una soluzione:

\"🎯\"\"🎯\" Ho preparato per te alcuni video con consigli semplici e concreti per migliorare la comunicazione con i tuoi figli

Sono GRATUITI \"👇\"\"👇\"\"👇\"𝘾𝙇𝙄𝘾𝘾𝘼 𝙌𝙐𝙄\"👇\"\"👇\"\"👇\" 

Scarica subito questi 3 utilissimi video GRATUITI…\"👇\"\"👇\"\"👇\"𝘾𝙇𝙄𝘾𝘾𝘼 𝙌𝙐𝙄\"👇\"\"👇\" ti arriveranno via mail

https://drfedericabenassi.activehosted.com/f/15

 

 

Mi trovi anche  sulla mia pagina di Facebook, clicca qui 👉 👉. \"\"

Guarda anche i miei video su Youtube, clicca qui  👉 👉  \"\"

Seguimi anche su Istagram, clicca qui:   \"\"

 

Ti ricordo dove mi puoi trovare e chiedermi quello che vuoi 😜 😜 😜

 

Mandami una mail:  👉👉 federica.benassi07@gmail.com

Ti potrebbero interessare anche:

Troppe certificazioni a scuola? Una riflessione senza pregiudizi.

💬 Troppe certificazioni a scuola? Una riflessione senza pregiudizi Da anni sento insegnanti lamentarsi della crescita esponenziale di certificazioni per…

adolescenza-mamma-genitori-
L’ intelligenza artificiale vi sta rimbecillendo… e voi genitori applaudite?

  L' intelligenza artificiale vi sta rimbecillendo. e voi genitori applaudite?   Ormai siamo alla follia. Ragazzi che delegano tutto…

Libertà di scelta a scuola: il caso della scala arcobaleno di Verona divide

  Scuola: la libertà di pensiero è per tutti? Cari genitori, oggi voglio parlare di un episodio che mi ha…

Scrivimi qui!
1
💬 Inizia a chattare!
Ciao! 😍
Come posso aiutarti?