MIO FIGLIO NON MI ASCOLTA! AIUTO!

 

Una delle domande più comuni che i genitori pongono è: Perché mio figlio non mi ascolta?

I bambini hanno molti pensieri in mente, dalla verifica di storia al nuovo videogioco. In più, rispetto ad genitori, i bambini hanno altre priorità. Per questo motivo non capiscono l’importanza di quello che noi genitori chiediamo loro di fare!

Ecco qui alcune strategie per fare in modo che i nostri figli CI ASCOLTINO.

 

  1. Non iniziare a parlare fin quando non hai l’attenzione da parte di tuo figlio. Connettiti a tuo figlio prima di parlare. Ciò significa che non puoi ordinare a tuo figlio determinate cose urlando da una stanza all’altra. Avvicinati al tuo bambino, rannicchiati di fronte a lui e accarezzalo dolcemente. Osserva quello che sta facendo e connettiti a lui: Oh! Guarda come va questo treno!. Una volta che hai le sue attenzioni, inizia a parlargli.
  2. Non ripeterti. Se chiedi una cosa e non ricevi risposta, non ripeterti. Torna al punto 1, sopra.

 

  1. Usa poche parole. Molti genitori diluiscono i comandi in mille parole inutili perdendo l’attenzione del bambino. Usa meno parole possibili quando dai a tuo figlio delle istruzioni.

 

  1. Prova a capire il punto di vista di tuo figlio. Se tu fossi impegnata in qualcosa di appassionante e all’improvviso il tuo compagno ti ferma e ti ordina di fare qualcos’altro, tu come ti sentiresti? Non ti innervosiresti un po’? Il tuo bambino non deve condividere le tue stesse priorità: lui deve sono venire incontro alle tue necessità. Neanche tu, come genitori, devi condividere le sue priorità, ma aiuterebbe tantissimo se tu provassi a capire quanto è importante comprendere il punto di vista del tuo bambino.

 

  1. Cooperazione. Nessuno ha voglia di ascoltare qualcuno che impartisce ordini. Per questo motivo che il tuo bambino simula sempre un po’ di resistenza. Pensa a quanto tu ti potresti innervosire davanti ad una persona un po’ burbera che ti ordina di fare qualcosa. Questa è la ragione per cui devi sempre provare a mantenere un tono calmo e, se possibile, offrire la possibilità di scelta a tuo figlio: E’ ora di fare il bagno, Tesoro. Vuoi andarci ora o tra cinque minuti? Ok, tra cinque minuti senza capricci?

 

  1. Stai calma! Quando ci innervosiamo, i nostri figli si sentono insicuri e si innervosiscono di riflesso. Per questo motivo diventano meno propensi all’ascolto. Non perdere tempo ed energie innervosendoti, piuttosto fai un bel respiro profondo e ricomincia con tranquillità.

 

7.Crea della routine. Spesso noi genitori risultiamo noiosi. Nessuna meraviglia se i nostri figli non ci ascoltano. Più abitudini sei capace di creare in casa, meno dovrai comportanti da sergente rabbioso. Di che tipo di abitudini stiamo parlando? Ad esempio, tutte quelle azioni che si compiono prima di uscire di casa (lavarsi la faccia, i denti, vestirsi, ect.). Un’idea vincente è quella di creare una bacheca in cui si mettono le foto del tuo bambino mentre compie tutte le azioni da fare prima di andare a scuola. Così, il tuo bambino sarà anche divertito da questo nuovo “poster” e imparerà più facilmente la routine mattiniera.

 

  1. Ascolta. Se stai guardando il tuo PC mentre il tuo bambino ti racconta la sua giornata, lui imparerà a comportarsi nello stesso modo. Prenditi un po’ di tempo per focalizzarti su quello che ti dice tuo figlio.

 

9. Prova a ridurre all’essenziale ciò che è davvero NON negoziabile. Evita che le uniche interazione che hai con tuo figlio siano ordini. Prova a massimizzare le interazioni positive e minimizzare gli ordini.

 

FONTE: http://www.ahaparenting.com/parenting-tools/communication/How-get-kid-listen

 

 

Sei un genitore e ti sembra che ultimamente tuo figlio sia strano, non ride più conte, non riesci a parlarci e sta sempre attaccato al telefono o al computer?

Ti trovi in difficoltà quando si comporta così e non sai cosa fare? Come a tante altre famiglie capita anche a te di litigare in continuazione con i tuoi figli?
Se anche tu stai cercando di avere una buona comunicazione in famiglia, ma non riesci a trovare una soluzione.
Sappi che ora c’è il nuovissimo video corso COMUNICAFACILE

CLICCA QUI:. COMUNICAFACILE e avrai tutte le informazioni.

 

Ti potrebbero interessare anche:

Troppe certificazioni a scuola? Una riflessione senza pregiudizi.

💬 Troppe certificazioni a scuola? Una riflessione senza pregiudizi Da anni sento insegnanti lamentarsi della crescita esponenziale di certificazioni per…

adolescenza-mamma-genitori-
L’ intelligenza artificiale vi sta rimbecillendo… e voi genitori applaudite?

  L' intelligenza artificiale vi sta rimbecillendo. e voi genitori applaudite?   Ormai siamo alla follia. Ragazzi che delegano tutto…

Libertà di scelta a scuola: il caso della scala arcobaleno di Verona divide

  Scuola: la libertà di pensiero è per tutti? Cari genitori, oggi voglio parlare di un episodio che mi ha…

Scrivimi qui!
1
💬 Inizia a chattare!
Ciao! 😍
Come posso aiutarti?